ISABELLA diFrancia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re diFrancia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] senza pietà i propri nemici, proclamare re il principe di Galles sotto il nome di Edoardo III e assassinare Edoardo II nel castello di Berkeley. Morto nel 1328, Carlo IV diFrancia, essa pensò di esercitare la reggenza anche nel suo paese nativo. Ma ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re diFranciaCarlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] altro Luigi duca d'Orléans, divenuto re diFrancia (Luigi XII). Accresciuta così la sua potenza e ricchezza, il duca d'Orléans s'immischiò nella politica interna francese; e approfittando della demenza del re Carlo VI e della conseguente anarchia che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] truppe transalpine, e ne riceveva il 13 marzo la riconferma, con il titolo di conte di Maddaloni.
Rientrato a Napoli (7 luglio 1495) Ferrandino, dopo il ritorno in FranciadiCarlo VIII, il quale aveva lasciato però nel Regno un forte presidio, il C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fu la nuova istituzione dei maggiordomi o maestri di palazzo, di fatto veri sovrani. Uno di essi, Carlo Martello, ricostituì l’unità del regno e divenne l’effettivo detentore del potere nella Francia (fig. 3). Con Carlomagno, consacrato imperatore da ...
Leggi Tutto
Figlio (1332-1387) di Filippo, conte di Évreux, e della regina Giovanna, successe a quest'ultima nel 1349. Sposata nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re diFrancia, fu in lotta continua coi re di [...] aver Parigi nelle sue mani. Unitosi agli Inglesi, costrinse il delfino a firmare con lui il trattato di Pontoise (1359). Ancora in lotta con la Francia, alleato con gli Inglesi, e immischiato pure nelle lotte spagnole, intrigando volta a volta con i ...
Leggi Tutto
Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco [...] I re diFrancia: dal primo riuscì ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ai Gonzaga (1536). Ma Francesco I invase lo stato sabaudo, e C., perduto tutto lo stato fuorché Nizza e qualche altra città ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, [...] Eudes, C. era proclamato re nell'893 solo da alcuni feudatarî. Ma alla morte di Eudes (898), poté rimanere unico padrone del regno. La sua politica condiscendente verso i Normanni, ai quali concesse (912) parte della Neustria, lo pose in contrasto ...
Leggi Tutto
Saint-Maur-des-Fossés Città della Francia settentrionale (75.214 ab. nel 2006), nel dipartimento Val-de-Marne, alla periferia sud-orientale di Parigi, circondata da un grande meandro della Marna. Nota [...] nell’ottobre 1465, segnò la capitolazione del re diFrancia Luigi XI di fronte ai capi della Lega del Bene pubblico. Luigi XI dovette concedere a CarlodiFrancia il ducato di Normandia e restituire a Carlo il Temerario le città della Somme e alcuni ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] ) e collocazione nel palazzo diCarlodi Lorena (18° sec.), di aeromobili.
Trattato di B. Accordo di assistenza militare collettiva e di collaborazione economica e sociale, per la durata di 50 anni, concluso il 17 marzo 1948 tra Gran Bretagna, Francia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il suo parere. All'avvicinarsi diCarlodi Valois, nell'ottobre 1301, il comune pensò di mandare un'ambasciata a Bonifazio per e in particolare da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî delle varie parti d'Italia, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...