GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito diCarlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] una piega ben presto sfavorevole agli Angioini diFrancia. Il G. passò allora al servizio diCarlo V re diFrancia, che assegnò alle sue 10 galee il compito di vigilare sulla sicurezza delle coste di Linguadoca, dal Rodano al confine catalano.
L ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] dalle genti del Delfinato, che chiedevano un riscatto per il rilascio. Gregorio XI, appellatosi per la sua liberazione al vescovo di Vienne e al re diFranciaCarlo V (17 maggio 1371), riuscì nell'intento, però il M. non fece più ritorno sui campi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , così, le operazioni contro il Finale, assediato e sottoposto a bombardamento di pietre per diciotto giorni. Il D. tentò di ottenere aiuti dal re diFranciaCarlo VII, che inviò cavalieri, ma in numero insufficiente a ristabilire l'equilibrio ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] in precedenza avvertito della invasione da parte del re diFranciaCarlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i buoni consigli del frate, andando così ben presto incontro alla perdita di buona parte del Regno e poi alla morte.
Questo episodio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] mesi, però, si manifestò una prospettiva ancora più allettante: quella di sposare Valentina al fratello minore del re diFrancia, Carlo VI, cioè Luigi di Valois, anch’egli di passaggio in Lombardia a causa della spedizione italiana dello zio, Luigi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Martelli, viceprovveditore dello Studio. Alla fine del 1495 il G. iniziò un'importante e lunga ambasceria presso il re diFranciaCarlo VIII, insieme con il vescovo Francesco Soderini e, in seguito, con Neri Capponi, che al momento si trovava a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio diCarlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] egli trascorse gli anni successivi, comunque ben controllato in Toscana: si hanno di nuovo sue notizie nel 1494, quando, essendo a Pisa all'arrivo del re diFranciaCarlo VIII, poté liberarsi della custodia fiorentina. Donati narra come il M., che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re diFranciaCarlo V suggerì allora al C. di abbandonare l'Italia. Dal canto suo Clemente VII, che raggiunse Avignone, cercò di guadagnarsi i cardinali italiani e non esitò a far giungere 1 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] travolto l'egemonia medicea a Firenze con la discesa del re diFranciaCarlo VIII.
L'allineamento sforzesco rinsaldava temporaneamente il legame fra Faenza e i Riario di Imola e di Forlì: nel corso dell'anno peraltro la mancata corresponsione della ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] un commissario.
Il G. partecipò come tenente generale alla conquista del Regno di Napoli e alla guerra contro le truppe del re diFranciaCarlo VIII, sotto il comando di Consalvo Fernandez di Cordova, che nel 1495 sbarcò in Calabria. Nel 1496, come ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...