Figlio (n. Firenze 1472 - m. in battaglia 1503) del Magnifico e di Clarice Orsini. Educato dal Poliziano alle lettere, non ebbe invece attitudini politiche. Successo al padre nel 1492, non seppe né conquistarsi [...] il popolo né garantirsi proficue alleanze, per cui, recatosi a incontrare Carlo VIII diFrancia nella sua discesa in Italia, per accordarsi, al ritorno in città fu cacciato dai cittadini (9 nov. 1494). A Roma coltivò buoni rapporti coi Borgia, ma non ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] dall'attrazione che gli annunziatori di prossimi sconvolgimenti operano su tutti i malcontenti, dal consenso che il suo atteggiamento verso Carlo VIII trovava in una città per tradizione e per interesse amica alla Francia, e finalmente dall'adesione ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] la crociata a capo della quale pose il re diFrancia Giovanni il Buono; cercò di organizzare contro l'avanzante potenza ottomana un'azione combinata fra il re di Ungheria per terra e il re di Cipro per mare. Ma oramai la crociata aveva esaurito ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di simili concessioni sia stato introdotto da Filippo l'Ardito diFrancia nel 1271, ma si hanno esempî fino dai tempi di nei processi contro i possessori di feudi rei di delitti portanti pene corporali. Dai tempi diCarlo V le funzioni del detto ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] di Troia a Romolo, a Carlo Magno: "Ultimo monumento della teologia della storia, il Discours di Bossuet testimonia, all'insaputa del suo autore, di Belgio, Francia, Germania e oltre la metà del secolo per Italia e Russia.
L'uso italiano di ' ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Ottaviano
Vito Antonio Vitale
Nacque nel 1470 da Agostino e da Gentile, sorella di Guidobaldo di Montefeltro, duca di Urbino. Trascorse la giovinezza nella corte dello zio e risentì poi sempre [...] Desideroso di sottrarre Genova al dominio sforzesco, si accostò a Carlo VIII, ma nel 1499, vista succedere la signoria di il titolo di doge, rimaneva come governatore di Genova per il re diFrancia. Seguì un breve periodo di calma e di savio governo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Vito Antonio Vitale
È uno e, se non sul momento certo negli avvenimenti che seguono, il principale dei soci componenti la Maona o società commerciale a cui il 27 agosto 1378 il doge [...] nell'isola e dal marchese di Calville, governatore di Genova per conto diCarlo VI re diFrancia, la riebbe in possesso feudale col titolo di conte di Corsica. Ma il tentativo di ristabilirvisi con la forza, valendosi di un esercito levato a sue ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del papa romano.
Aderì invece al partito clementino il re diFrancia, Carlo V. Tra la fine del 1378 e gli inizi del 1379 anche la Savoia e la Scozia, alleata della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] al re diFrancia vittorioso in Napoli per le congratulazioni d’uopo, ma in realtà per trattare la restituzione di Pisa (marzo di Roma antica; e il De Bello Italico (a cura di D. Coppini, Firenze 2011), storia dell’impresa italiana diCarlo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] i Colonna.
In data imprecisata sposò Porzia di Paolo Orsini. Abbiamo notizia di una sola figlia naturale, Niccolina, che sposò Onofrio Schianteschi di Montedoglio.
Al servizio del re diFranciaCarlo VIII durante la sua discesa nella penisola, nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...