Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti [...] Fiandra vallone, restituita da Carlo V re diFrancia (1370), e delle contee d'Artois e di Borgogna (1382). Nei Paesi Bassi ottenne la signoria di Malines e l'alta sovranità feudale su Anversa (1357). All'interno cercò di contrastare la potenza del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per la sua nazione il giovanissimo successore Carlo Emanuele I, proponendogli l'uno la mano di Cristina di Lorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte diFrancia il duca restituì Saluzzo e si disse ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] con Maria Teresa, la figlia diCarlo VI. Alla morte di Stanislao, ducato e contea passerebbero al re diFrancia. Carlo VI cedeva Napoli e la Sicilia a Carlodi Borbone, figlio di Elisabetta e di Filippo e già duca di Parma; il nuovo re delle ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile diFrancia, Carlodi Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] e in ultimo, nel 1560, dopo la morte di Olivier, cancelliere diFrancia.
È piuttosto difficile precisare i suoi principî politici negli editti e ordinamenti emessi durante i regni di Francesco II e diCarlo IX; come umanista, coltivò con grazia la ...
Leggi Tutto
GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon)
Mario Pelaez
Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] elementi storici, nella redazione conservata narra la lotta fra un re diFrancia, Carlo, e uno dei suoi vassalli G. di R., duca di Borgogna e conte di Provenza, per l'odio nato da una rivalità in amore. La guerra dura molti anni con alterne vicende ...
Leggi Tutto
HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] Filippo il Bello, da una parte, e dal re diFrancia, Carlo VIII, dall'altra, un riconoscimento della neutralità di Liegi nel caso di conflitti tra la Francia e i Paesi Bassi: e Liegi si sforzò di mantenere questa politica.
Bibl.: A. Le Roy, J. d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Montreuil
Giuseppe Martini
Umanista francese, nato verso il 1354. Fu prevosto di S. Pietro a Lilla, e segretario delle Finanze del re diFranciaCarlo VI, il quale lo inviò spesse volte [...] garbato ed elegante. Tra le sue opere merita menzione soprattutto un trattato contro le pretese dei re inglesi sulla corona diFrancia; ne esistono varie redazioni, in latino e in volgare.
Bibl.: A. Thomas, De Joannis de Monsterolio vita et operibus ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] tornare in Francia, dove partecipò con Carlo VII all' ultima fase della guerra dei Cent'anni. In seguito si ritirò in Provenza dove, nel Castello di Tarascona, si circondò di artisti e letterati. Scrisse egli stesso varie opere di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] III re diFrancia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlodi Valois), salì al trono (1328) all'estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio diCarlo. La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto ( ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 1499), figlio di Niccolò. Cresciuto tra gli odî delle fazioni, esiliato da Innocenzo VIII (1487), poté rientrare a Città di Castello dopo l'elezione di Alessandro VI. Postosi al servizio [...] diCarlo VIII, militò per i Pisani contro i Fiorentini, finché, essendosi questi conciliati col re diFrancia, dovette partecipare all'assedio di Pisa, durante il quale guadagnò molta reputazione, tanto da essere nominato (1498) a capo dell'impresa. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...