TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Viaggiò a Milano tra il 1497 e il 1498, entrando in contatto con l’opera di Donato Bramante (p. 81). Sono stati ipotizzati soggiorni a Venezia nel 1505-06 o ospitato nell’ottobre del 1494 il re diFranciaCarlo VIII. Il progetto, datato al 1480, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] in modo radicale nel febbraio 1456, quando il re diFranciaCarlo VII impose a suo padre di prestargli omaggio.
Le prime informazioni su di lui evocano questa nuova situazione di dipendenza politica dalla grande monarchia d’Oltralpe e documentano ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] attività diplomatica, con scambio di messi e di ambasciatori tra le corti di Savoia, di Acaia e diFrancia, protrattasi per tutto il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il re diFranciaCarlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] la Pala Sforzesca come il canto del cigno della signoria milanese, il cui sistema di alleanze si sta sgretolando. Di lì a poco, con l’invasione in Italia del re diFranciaCarlo VIII, calerà il sipario sulla civiltà delle corti del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] suoi antichi protettori Sforza, mettendosi a servizio della politica del papa, con l’ambizione di promuovere un riavvicinamento tra gli Aragona e il re diFranciaCarlo VIII. In occasione della discesa in Italia dei francesi, nell’autunno del 1494 ...
Leggi Tutto
Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] ., E. Giaconi, 1998, p. 295). Nelle sue prediche del 1494, inoltre, Savonarola paragonò la discesa in Italia del re diFranciaCarlo VIII a «Ciro che viene contro Babillonia [...] per guastare quel che è male edificato e poi rinovarsi» (G. Savonarola ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] spinsero fino alla Loira e assediarono Orléans (1428-29). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re diFranciaCarlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con Giovanna d’Arco, la quale condusse i francesi alla vittoria, togliendo l ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] il romanzo Gaston de Latour (1896) apparvero postumi: quest'ultimo romanzo, non finito, ha per sfondo la FranciadiCarlo IX, contiene un ritratto di Montaigne, e introduce come personaggi Ronsard e Giordano Bruno.
Il P. ha rispecchiato la sua vita d ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) diCarlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] Arras (1482), mediante la quale la Francia si annetteva il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di Massimiliano e fidanzata al delfino Carlo, l'Artois e la Franca Contea. Annettendo poi alla corona il ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo stesso fratello del re, CarlodiFrancia, duca di Berry. Pretesto era la difesa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...