CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] , provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati da CarlodiDurazzo, che rivendicavano i propri diritti sul trono di Napoli. Il conflitto, coloratosi anche di toni religiosi del resto non imprevedibili nel clima dello scisma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore diCarlodiDurazzo.
Tale scelta, comune a tutto il lignaggio dei signori di Boglio, fu seguita dalla quasi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] sarebbe stato cardinale camerlengo, succedendo a Guglielmo di Aigrefeuille, mentre prendeva attivamente parte alla politica di Urbano VI mirante a sostituire sul trono di Napoli la scismatica Giovanna con CarlodiDurazzo. Nel 1381 il papa incoronò a ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] regime delle arti, se nel 1379 fu posto al comando di un contingente militare inviato a combattere le truppe diCarlodiDurazzo, gli esuli e i Ciompi che minacciavano Figline (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, cit., pp. 349 s.).
Morì ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] vantaggi dalla congiuntura della lotta per la successione esplosa alla morte di Giovanna I (1382), quando il trono napoletano fu ambìto, oltre che dal cugino CarlodiDurazzo, anche dal pretendente Luigi I d’Angiò, sostenuto dalla Francia. Attivo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] i baroni sostenevano le sorti del partito provenzale, guidato (dopo la morte di Luigi d’Angiò) da Maria di Blois e Luigi II. Ma quando il 15 gennaio 1385 Urbano VI scomunicò CarlodiDurazzo e la moglie, egli aderì al partito pontificio. E dopo che i ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] stava in questi termini, quando il 30 ottobre, ad Aversa, Urbano VI iniziò i colloqui con CarlodiDurazzo. Uno dei temi principali fu proprio il conflitto con i cardinali di cui il re prese la difesa, chiedendo la revoca dei processi contro ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] della mistica svedese.
Il 1° giugno 1381 fu presente al giuramento di fedeltà alla Chiesa prestato nella basilica di S. Pietro da CarlodiDurazzo e sottoscrisse come testimone gli impegni assunti dal principe; quindi, come legato pontificio ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Taranto per la mano della regina ripropose la questione dell'assassinio di Andrea d'Ungheria. Unitosi al cugino CarlodiDurazzo, Ludovico di Taranto ottenne l'appoggio del pontefice che ordinò un'inchiesta sul delitto. I due principi fomentarono nel ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] Pipino, esortandoli a confortare l’amico incarcerato.
Liberato poco dopo, trovò riparo in Veneto presso CarlodiDurazzo, che – inviato in Italia, in funzione antiveneziana, da Luigi d’Ungheria – aveva posto allora sotto assedio Treviso. I contatti ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...