BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] rist. nel 1617 con front. rinnovato); Successi maravigliosi della veneratione di S. Carlodi M. A. Grattarola, 1614 (da inv. di B. Genovesino); Simbolo apostolico di C. Casati, 1615; Memorie bresciane di O. Rossi, Brescia 1616 (front. e 70 incisioni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] un unico casato, con un solo centro, Roma.
Nel 1383 figura ancora quale procuratore diCarlo III diDurazzo.
Morì nel 1399.
Fonti e Bibl.: A.L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi, II, Napoli 1782, pp. 294-296; G ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] i vicari imperiali". In secondo luogo dovevano proporre al re in sposa Giovanna figlia diCarlo III diDurazzo e sorella di Ladislao, appoggiato dai Fiorentini nel Regno di Napoli contro gli Angioini.
Il C. morì nel 1401; era allora docente presso lo ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] stesso 1378, poco prima dell'inizio dello scisma, suo cubiculario. Nell'ottobre del 1381 il B. fu inviato a Carlo III diDurazzo come ambasciatore pontificio; e il 25 giugno 1383 venne nominato da Urbano VI tesoriere generale "in regno Siciliae, et ...
Leggi Tutto
Angiò, Beatrice d'
Enzo Petrucci
, Ultima dei tredici figli diCarlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.
Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, [...] 1860, 115, 157-158; Id., Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III diDurazzo, Salerno 1889, tav. I; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarlo I d'Angiò, Napoli 1857, 191; Id., Studi storici fatti sopra 84 registri ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] civitatis Neapolis existentium, I, Neapoli 1655, p. 104; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplom. su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III diDurazzo, Salerno 1889, pp. 52 s.; R. Trifone, La legislazione angioina, in Doc. per la storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] sposato con Agnese Ruffo, che ebbe per alcuni anni da Carlo III diDurazzo il castello di Nocera.
Per parte di madre era nipote dell’arcivescovo Giovanni Scarlatti, di cui fu esecutore testamentario e curatore nell’allestimento del monumento funebre ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] Salernitano - che, secondo C. Ghirardacci(Historia di Bologna, II, Bologna 1657, p. 381), guidò come capitano diCarlo d'Angiò, duca diDurazzo, venuto in Italia nel 1380, una spedizione contro Siena - fu ripresa, sempre con cautela, dal Tafuri e in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] , dei quali, come aggiunto al Collegio della Signoria, fece annullare le leggi. Nel 1383 fu ambasciatore presso Carlo III diDurazzo, re di Napoli, poi nel 1384 vicario di Pescia ed ambasciatore a Perugia. Nello stesso anno prese possesso, in nome ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] il campo nella giostra in piazza delle Corregge, alla presenza della reggente Margherita diDurazzo e dei figli Giovanna e Ladislao, durante i festeggiamenti per l'incoronazione diCarlo III a re d'Ungheria. Dopo la morte del sovrano, si mantenne ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...