MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] Elisabetta. Inoltre, sono raccontati la nascita diCarlo Magno e di Orlando, figlio della sorella diCarlo, Berta; l'incontro a Sutri tra in paesi misteriosi egli riesce a riprendere possesso diDurazzo, proprietà della sua famiglia, e a liberare ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] . 347 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli e Carlo III diDurazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d’Angiò, in Archivio storico italiano, ser. 5, III ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e diCarlodi Valois; fu quindi fiorentini. Furono sue figlie: Giovanna, regina di Napoli, e Maria, duchessa diDurazzo. Fu cantato da Sebastiano da Gubbio nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] VI; tra il 1382 e il 1383 partecipò alla spedizione sabauda in Italia meridionale contro Carlo III diDurazzo e in aiuto di Luigi I d’Angiò, durante la quale Amedeo VI perse la vita. Negli anni Novanta ricoprì vari incarichi politici e militari ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] di Ferrara, di Padova e di Mantova, attirandovi il re di Francia con la cessione della signoria su Genova, disputata da Carlo VI ai Visconti. Fino alla morte di contro Ladislao diDurazzo (1410), dall'acquisto di Cortona, ceduta dal re di Napoli, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] di rifugiarsi nel Regno di Napoli, presso Carlo III diDurazzo; ma il progetto non fu attuato, o forse gli mancò il tempo di cariche del governo scaligero dei membri delle principali famiglie di Verona, dal Bevilacqua al Nogarola, al Malaspina, che ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio diCarlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] di Niccolò Acciaiuoli, l'A. rinunciò ad ogni diritto sul principato di Acaia, in cambio del ducato diDurazzo, e di . napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia diCarlo II d'Angiò, ibid., VII(1882), pp. 230, 231-34, 258 s., 473 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II,Napoli 1875, p. 108; A. Valente, Margherita diDurazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao,in Arch. stor. per le prov. napol.,XL(1915), pp. 471-475; XLI (1916), pp. 269 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] ebbero luogo in Ancona negli anni della guerra tra Carlo III d'Angiò Durazzo e Ludovico d'Angiò. Nel 1384, a e gli impedì di insediarsi nella sede episcopale. Nel 1413 la situazione cambiò radicalmente; Ladislao diDurazzo riprese il sopravvento ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] castello nuovo della città diDurazzo, bersaglio di incursioni nemiche; ricevette i finanziamenti necessari (provenienti dal commercio del sale) dal tesoriere dell’armata in Albania, Jean de Congey. Nel settembre del 1275 Carlo I fece subentrare tale ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...