ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] (cfr. Fodale, 2002, p. 462; Seidlmayer, 1940, p. 281). Con la deposizione di Giovanna I da parte di Urbano VI e la conquista di Napoli da parte diCarlo III diDurazzo, nel settembre 1381 Rossi fu costretto (con altri ecclesiastici, tra cui il ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] Carlodi Napoli, ottenne dal sovrano Carlo III il permesso di scritturare il musicista per comporvi un’opera seria, Caio Mario, versi didi Gluck, poté godere la protezione del conte Durazzo, e nella primavera 1762 assunse l’incarico di compositore ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] ).
Il 1° febbraio 1382 il pittore fu nominato «familiare» diCarlo III diDurazzo re di Napoli con lo stipendio annuo di 30 once d’oro (Vitolo, 2006): il privilegio sancì evidentemente l’inizio di un’intensa attività al servizio della corte, che però ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] figli. A Paolo Quirini, bailo e capitano diDurazzo, fu ordinato di interessarsi attivamente della questione tanto che il 13 maggio l'esistenza dei marchesato fu minacciata dall'invasione diCarlo VIII e fu necessaria tutta l'incontestabile abilità ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] di Stato e come inviato presso la Repubblica di Venezia. Nel 1622 venne nominato arcivescovo diDurazzo, mentre nel 1632 ottenne l’arcivescovado di Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla Guerra civile, in L’affermarsi della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] , grazie all'intervento armato di Raimondo Del Balzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il sostegno della Repubblica di Genova, consentì a Urbano VI di sottrarsi all'assedio posto dalle truppe diCarlo III diDurazzo. Tutti i cardinali deposti ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] del 2 giugno 1406, in cui fu scomunicato Ladislao diDurazzo; alla morte di Innocenzo VII (6 nov. 1406) fu tra i Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un accordo tra Gregorio XII e il concilio di Pisa. Fallite le trattative, il C. decise di ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] 1399.
Nel 1381 la regina Giovanna fu detronizzata in seguito alla scomunica di Urbano VI e al suo posto salì al potere Carlo III diDurazzo. Soltanto più tardi Quatrario tentò di conquistare la stima del nuovo regnante con un carme encomiastico, ma ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] alla corte napoletana, il più potente dei quali era Carlo d'Artus, la sentenza gli fu sfavorevole: il C no contradicea". Si disse che il C. avesse consigliato al duca diDurazzodi non partecipare al banchetto che si concluse con la sua morte per ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] "in Toscana, che era paese sterile", difeso da Carlo V con l'appoggio del duca di Firenze (mentre altrove si sarebbe potuto combattere "in l'infruttuosa impresa diDurazzo, si oppose all'avventato proposito di affrontare l'armata turca di fronte a ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...