MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] e Antonia, figlia del M., preparato dal fratello Carlo, governatore di Milano. Le nozze furono celebrate a Milano il 1 . 277; C. Leonardi, Brancaleoni e Malatesti tra Ladislao diDurazzo, Gregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII agli albori del ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] e la moglie, Agnese diDurazzo) nei primi mesi del di inimicizia nei confronti della Chiesa: si tratta di Galeotto di Pandolfo († 1385), diCarlodi Galeotto (1368-1429), di Andrea di Galeotto (1373-1416) e di Malatesta di Pandolfo signore di ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] ; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna Ia regina di Napoli e Carlo III diDurazzo, Salerno 1889, pp. 298, 319; A. Valente, Margherita diDurazzo vicaria diCarlo III e tutrice di Re Ladislao, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] che Ladislao diDurazzo (nato l'ii febbraio 1377) salì al trono di Napoli bambino e restò sotto la reggenza della madre fino al 1393, quando fu dichiarato maggiorenne: nel 1385 aveva 8 anni e si trovava in Ungheria con il padre Carlo III.
Il ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] stesso anno, e potendo contare su un cospicuo contingente di cavalieri e su rifornimenti regolari messigli a disposizione da Carlo I, lo Ch. non solo fu in grado di conquistare Durazzo, importante piazzaforte marittima fino ad allora ostile all'Angiò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] ispezionare le difese del Trevigiano. Nel 1380 - a fianco diCarlo Zen, capitano - fu governatore delle milizie veneziane dislocate in tale veste prese possesso diDurazzo ceduta dal feudatario Giorgio Topia alla Repubblica di S. Marco, ma dovette ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] tenendo le redini del suo cavallo. Nell’aprile 1384 Carlo III lasciò Napoli per combattere in Puglia e il M. lo seguì.
Alla morte diCarlo III (febbraio 1386), la moglie Margherita diDurazzo assunse la reggenza per il figlio Ladislao minorenne. Nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] , così, perorare la causa della difesa di Candia, insistendo perché Carlo Emanuele II – che invece richiamò il a ottenere anche l'intimazione ai cadì diDurazzo e Valona e al luogotenente del bey di Valona d’attenersi, nei confronti della navigazione ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'Angiò Durazzo, che aveva ricevuto da Urbano VI l'investitura anche della capitale del Regno, costringendo Margherita e Ladislao diDurazzo a fuggire a Gaeta.
G. sarebbe morto ad Avignone ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] Ammirato, pur riscontrando una distinzione tra i due cognomi durante l’intero periodo dal regno diCarlo I d’Angiò a quello diCarlo III diDurazzo, esprime le proprie perplessità sui tempi e modi della differenziazione cognominale (Ammirato, 1651, p ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...