GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Durazzo, e in seguito ebbe come maestri il naturalista Giovanni Targioni Tozzetti e i giuristi Giuseppe Averani e Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi. Gli insegnamenti di -, alla candidatura diCarlodi Borbone, futuro re di Napoli, nella successione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] di camera di re Ladislao diDurazzo ed aveva posseduto parecchi feudi, suo padre Giovanni apparteneva alla nobiltà e possedeva case e terreni, il C. stesso era proprietario di "case e botteghe da fitto" e di l'invasione francese diCarlo VIII, l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] tombe diCarlodi Calabria (1333) e di Maria di Valois (1332-37) in S. Chiara. Forse fu proprio la maturazione di un'arte di questo la sepoltura provvisoria di re Roberto (1343), la lastra tombale per la sepoltura di Ludovico diDurazzo (1343), un ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita diCarlodi Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di C., Luigi, suo allievo e protetto. L'influenza di C. sulla regina si accrebbe dopo l'assassinio della duchessa diDurazzo 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita diCarlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] regina Giovanna II per i matrimoni delle sorelle Margherita Sanseverino con Luigi diDurazzo, padre diCarlo III, e Giovanna Sanseverino con Carlo Ruffo di Montalto, bisnonno di Covella.
Tra il 1417 e il 1420 Ruffo sposò Giovanni Antonio Marzano ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] pontificia (1371-1383), in Archivio storico italiano, s. 5, 1909, t. 44, p. 316; A. Valente, Margherita diDurazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, in Archivio storico per le province napoletane, XL (1915), pp. 292 s., 494 ss.; L. Frati ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, Elucubraz. storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III diDurazzo, Salerno 1889, pp. 17, 18, 28, 30 ss., 35; G. Mollat, A. de Chalus, in Dictionn. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] Fu così che il F., nonostante la volontà di entrare in guerra di re Carlodi Romania, persuase il governo romeno a rimanere neutrale e , nel 1922, Cecilia Giustiniani, sorella di Sofia e di Matilde Giustiniani Durazzo. La corrispondenza del F. con i ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] rate al genero del sovrano angioino Filippo, imperatore titolare di Costantinopoli, la somma di 2.000 once d'oro che Carlo I gli aveva assegnato annualmente. In seguito, poi, alla rivolta diDurazzo contro la dominazione angioina, il D. provvide a ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno diCarlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di Troia. In un documento del 28 ott. 1390 risulta fare parte a Gaeta della ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...