MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] del 1360, dell'ennesima congiura intestina ordita dai Durazzo ai danni della Corona e, per le Carlodi Boemia, segno tangibile del credito di cui godeva in Italia ("per certo era de' gagliardi uomini di sua persona che fosse in Italia", Marchionne di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] chiese d’essere esonerato poiché da alcuni mesi era entrato nel Consiglio di Stato, il principale organo di governo e di direzione politica nei primi anni di regno diCarlodi Borbone, occupando il posto resosi disponibile per l’improvvisa morte ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] del Doge Pietro Durazzo (Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola, cfr. Galleria naz. di Palazzo Spinola, Intervento di restauro, Quad sia per la difficoltà del soggetto, risultano i ritratti diCarlodi Borbone in abito da caccia (1737; Napoli, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] durante il vescovato di Andrea Capograssi, maestro elemosiniere, cappellano e familiare diCarlodi Calabria. Dal 1373 IV, München 1964, pp. 224-27; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 300-02, 324-28; G. Griffiths, Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] cameristica). Maggiormente plausibile è un suo soggiorno a Genova, suffragato dalle dediche di alcune sue opere al conte G.L. Durazzo e al nobile CarloDi Negro, primo mecenate di N. Paganini. Inoltre, da una sua lettera risalente al 1843 (Londra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] genovese Carlo Emanuele Durazzo, nei pressi di piazza Navona. Nel 1648 Rossi risiedeva, insieme alla sorella Camilla, vedova, nella parrocchia dei Ss. Celso e Giuliano in Banchi. Nell’appartamento vennero censiti anche due «figlioli», Carlodi dodici ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] anni Ottanta lo troviamo infatti alla corte della regina Giovanna I e diCarlo III diDurazzo: nel 1380 controfirmò decreti di Giovanna I con le qualifiche di maestro razionale e luogotenente del protonotario del Regno, incarico rivestito ancora nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Carlo Malatesta; liberato dai Fiorentini, poté nuovamente portare aiuto al fratello e partecipare alla riconquista di ad Indicem;N.Barone, Notizie storiche tratte dai registri di cancell. del re Ladislao diDurazzo, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] 70, e pubblicata a Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco diDurazzo, le cui reliquie erano mal conservate ad Oria, rivela l e impoverire. Quando potrà tornarvi acconsentendo alla richiesta diCarlo Bovio, e mostrandosi ligio ai precetti del ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] che fu arcivescovo diDurazzo, e G. Stassi, vescovo titolare di Lampsaco.
Nel 1702 il G. fu ammesso nel seminario di Monreale, retto il G., recatosi a Napoli, ottenne dal re Carlodi Borbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, con ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...