MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] si alleasse con il re di Napoli Ladislao diDurazzo, che tentava di impedire il concilio di Pisa, nell’agosto del 1408 malatestiani nel Montefeltro, sfruttando l’occasione della cattura diCarlo Malatesta da parte dei viscontei. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] M. sposò Covella, figlia diCarlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di Ceccarella Sanseverino. Alla morte ’Onore di Monte Sant’Angelo, secondo le modalità con le quali l’aveva posseduto il duca diDurazzo.
Il 2 giugno 1442 i soldati di Alfonso ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di Gravina e duca diDurazzo), Pietro (poi conte di Eboli), Maria e Beatrice.
Il 10 luglio 1290 fu ucciso Ladislao IV di Ungheria, fratello di Napoli 1842-60, ad indices; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarlo I d’Angiò…, Napoli 1857, pp. 27 s., 192; ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] della confraternita appartenenti al casato angioino quali la fondatrice Margherita, morta nel 1412 (f. 4), Carlo III diDurazzo (f. 3), Ladislao (f. 5), della moglie Maria di Lusignano (f. 6) morta nel 1404, e della regina Giovanna II (f. 7), entrata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] del papa e del re.
Il C. iniziò la carriera delle armi nel 1384 combattendo accanto al padre nell'esercito diCarlo III diDurazzo contro Luigi d'Angiò. Nel 1393, al servizio del re Ladislao, combatté insieme con il fratello Nicola contro Luigi d ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] sua fortuna. Il conte Amedeo VIII, al pari del re di Navarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a . Ma proprio quando l'annuncio della conquista di Roma da parte di Ladislao diDurazzo (25 apr. 1408) aveva finalmente convinto ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] il D. scrisse un carme in esametri sulle vicende di Ungheria (dal 1382 al 1386) al fine di allontanare dalle regine Maria ed Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare Carlodi Angiò Durazzo, re di Napoli. Il carme, dedicato a Pietro Emo duca ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Genova, a Verona, in Romagna, e infine tornò in Toscana, dove gli esuli fiorentini, sotto la guida diCarlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono vanamente a rovesciare il regime al potere a Firenze. Iniziò pertanto per lui un lungo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] Due Sicilie, V, Napoli 1879, pp. 56, 66; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 316; A. Valente, Margherita diDurazzo, vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., II (1916 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] della quale fu titolato anni dopo ma senza averne il possesso.
A seguito della presa di potere diCarlo III d’Angiò-Durazzo e della capitolazione della regina, Spinelli venne incarcerato (per un tempo imprecisato). Perse il cancellierato (recuperato ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...