DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] che alle porte di Roma sconfisse Ladislao diDurazzo re di Napoli. La pace stipulata tra Firenze e il Durazzo scontentò i valorosi capitani, e diversi altri furono fatti prigionieri. Anche Carlo Malatesta, al cui servizio il D. era stato a lungo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , Napoli 1877, pp. 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni stor. dipl. su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III diDurazzo, Salerno 1889, pp. 88, 101, 138, 206; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 300, 302, 312, 326, 346 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] , risalenti agli anni successivi al bando.
Allontanatosi dal Veronese, intraprese la carriera di capitano di ventura, arruolandosi al servizio diCarlo III d'Angiò Durazzo, investito dal papa del Regno nel 1381, che muoveva alla conquista del Regno ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] di Trivento.
Il C. apprese l'arte militare nella compagnia di Braccio da Montone e ben presto acquistò fama di buon condottiero. Nel 1411 fu al servizio di Ladislao diDurazzo feudi alienati era quello di Agnone ceduto a Carlo Caracciolo detto Carafa. ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] , Beatrice de Pontiac, venne ampiamente beneficiata dai sovrani durazzeschi: nel 1386 Margherita diDurazzo, moglie e vicario diCarlo III, le donò una provvigione sulla gabella della seta di Cosenza, che era pervenuta alla regia curia per la morte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio diCarlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli, allora in lotta contro Ladislao diDurazzo che, come visto, avendo deciso da tempo, almeno dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio diCarlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Al contempo Giuseppe Maria Durazzo pagò al maestro la cornice, probabilmente in marmo ma finora non rintracciata, per un piccolo mosaico (Puncuh, 1984); inoltre lo scultore inviò in dono al re di Napoli Carlodi Borbone la statua raffigurante Davide ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] successivo Ladislao diDurazzo occupò Roma, la notizia fu accolta con grande gioia dai nipoti di Gregorio di obbedienza pisana, Gregorio XII si ritirò a Rimini, nelle terre diCarlo Malatesta (1412). Nel corso di questi anni, mentre l'obbedienza di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita diCarlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] grand schisme d’Occident, Paris 1896-97, ad ind.; A. Mango di Casalgerardo, Federico III di Sicilia e M. diDurazzo, Palermo 1905; A. Valente, M. diDurazzo, vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] sola possibile. Rispondendo a una lettera che il re di Francia Carlo VI aveva indirizzato ai membri del Sacro Collegio, il nuova avanzata di Ladislao diDurazzo e ad accettare l'iniziativa del re dei Romani, Sigismondo di Lussemburgo, di indire un ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...