Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] il viaggio che avrebbe fatto a Napoli nel 1381, in qualità d'inviato della città di Perugia nell'occasione dell'ascesa al trono diCarlo III diDurazzo (G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, I, 1, Perugia 1828, p. 125). La notizia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] , Zuanne Dolfin e Vincenzo Grimani, per porgere a Carlo V di ritorno da Tunisi le felkitazioni della Signoria per il successo dall'imperatore, che mirava segretamente ad impadronirsi diDurazzo, col quale "havendolo incontro Brandizzo, sarebbe ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ’attività del M. si svolse nel tormentato contesto del grande scisma, e le oscillazioni delle posizioni di Giovanna I, e diCarlo III e Ladislao diDurazzo nei confronti dei papi e antipapi che si susseguirono dal 1378 al 1415 ebbero come effetto che ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di rettore della Marca anconetana. Allora si dichiarò ribelle alla Chiesa romana e trovò un alleato in Ladislao diDurazzo, allettato dalla promessa di Costanza.
In realtà l’accordo fu di breve durata: Carlo Malatesta riprese le incursioni nel Fermano ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] pp. 347-348; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli e Carlo III diDurazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 3 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] ".
Il 18 apr. 1384 partì da Napoli come legato papale con il re Carlo III d'Angiò Durazzo in lotta con Luigi I d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l'impresa fu dichiarata una ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] del 1384 da Prata raggiunse Urbano VI a Napoli, ove il papa era recentemente entrato, ed era riuscito finalmente a costringere Carlo III diDurazzo (il re che egli aveva sostenuto, contro Giovanna d’Angiò) a rispettare i patti e a concedere al nipote ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] di un non altrimenti noto Carlodidi Firenze, Mediceo avanti il principato, ad indices; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Ginori Conti, 29, b. 68b; Ibid., Biblioteca Riccardiana, ms. 834; Genova, Arch. privato Durazzo Pallavicino, cod. Durazzo ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] parti dei suo signore: Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per suggerimento dei suoi consiglieri , in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 120, 183; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] San Giorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato e Giovanna diDurazzo-Napoli, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXI (1929), pp. 13-24; Id., La questione del Monferrato prima del lodo diCarlo V, in Annali dell ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...