Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] patto con Venezia nell'856, nuovamente rinnovato nell'880 da Carlo III. Quest'ultima stesura ne ampliò la validità in terraferma nodo strategico diDurazzo, Venezia era la sola potenza a disporre di una flotta in grado di intervenire prendendolo ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] impadronì di Prevesa e Vonizza, e in Albania, dove l’assedio diDurazzo fu interrotto dalla conclusione della pace diCarlo VI, e la repubblica di Venezia contra il Gran Sultano Acmet III e de’ loro fatti d’anni dall’anno 1714 sino alla pace di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Bernabò Visconti, anch'egli allarmato per il graduale procedere della riconquista. Nel marzo del 1355 Ludovico diDurazzo, re di Napoli, propose che Carlo IV fungesse da arbitro fra l'A. e il Malatesta. Il legato era favorevole, ché ogni via pacifica ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] e di dosaggio dei bisogni militari in relazione alle esigenze della salvaguardia, sempre rischiosa, dei nuovi territori dello Stato da Mar. L'accordo così misurato e giudizioso sottoscritto nel 1386 con Carlo Topia, che offre Durazzo alla ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ricevuto dalla reggente Margherita diDurazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de congiura dei baroni prima e nell'ingresso a Napoli diCarlo VIII poi, costituissero un clima assai sfavorevole alla diffusione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Firenze, di cui Roberto fu signore nel 1313-21, poi nel 1325-28 Carlodi Calabria, infine Gualtieri di Brienne nel 1342-43. Combattendo di a vantaggio dei rami cadetti di Taranto e diDurazzo. In quanto re di Gerusalemme si interessò alla crociata ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di Galizia. Il 6 luglio era già di ritorno in Ferrara, pronto ad accostarsi a Ladislao diDurazzo per una nuova impresa contro il pontefice. Fu un accordo di Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma sulla via ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] alla mensa". Ed è per loro più temibile della Porta il re di Svezia Carlo XII, terribile più dell'Infedele col suo "furore" non guidato agevolati dalla complicità dei "ministri" turchi specie diDurazzo e della Vallona.
Ricchi d'informazioni, altresì ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] succedersi di vicari e suffraganei in loco: l’abate Agostino di S. Leonardo; l’arcivescovo diDurazzo Marco Cattaneo della bolla papale del 1° febbr. 1494 a favore diCarlo VIII, di cui si prendevano per buone le intenzioni «ad expeditionem» ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Perina Ruzzieri, figlia di Francesco, che gli diede un figlio maschio, Carlo, con il di Andrea Minio, già bailo e capitanio diDurazzo, ritenuto responsabile di ripetuti episodi di violenza carnale perpetrati nel corso del suo reggimento a danno di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...