MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] a favore di Iacopo di Napoleone Orsini da parte diCarlo II, che diede luogo al lungo fortissimo dominio degli Orsini, che fecero del loro feudo un ducato. Negli stessi tempi angioini Albe, prima infeudata ai Tuzziaco (Toucy), ai duchi diDurazzo, fu ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] , e con lui ebbe così inizio questo ramo della famiglia. A vincerne l'urto, il padre si rivolse (maggio 1382) a re Carlo III diDurazzo, ma questi, impegnato nelle lotte con Luigi I d'Angiò, non solo non punì Raimondo, ma lo volle al suo fianco per ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] , combatté con il despota d'Epiro alleato di re Carlo (1274), ricuperò diverse isole nell'Egeo, assediò Durazzo (1275). Grave iattura fu la morte, nel 1278, di Guglielmo di Villehardouin che lasciò l'Acaia al genero Filippo di Angiò. Fra il 1279 e il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] I d'Angiò; Stefano fu cardinale nel 1371; Tommaso, conte di Montescaglioso, fu nemico accanito diCarlo III diDurazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì la carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] di re Roberto; un Andrillo, familiare di Margherita diDurazzo, caro al di lei figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo di congresso di Vienna. Nel 1820 fu ministro costituzionale degli Esteri.
Nel Seicento Carlo M. divenne duca di ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore diCarlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] lui. Divenuti, perciò, meno buoni i rapporti con la corte di Napoli, quando gli Ungheri abbandonarono il regno, i P. profittarono (1354) della ribellione alla corte del principe Ludovico diDurazzo per unirsi a quest'ultimo, e due anni sostennero la ...
Leggi Tutto
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma diCarlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello diCarlo V [...] Francia, Luigi d'Angiò, che, in seguito all'adozione di Giovanna I divenne erede prima, sovrano titolare poi, del regno di Sicilia. Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro Carlo III diDurazzo e, morto Luigi I (v.), fu la tutrice e la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Niccolò
Raffaello MORGHEN
Giureconsulto e uomo politico, nato a Napoli intorno al 1325, morto dopo il 1394. Insegnò diritto a Napoli e a Padova, ma creato gran cancelliere e conte di Gioia [...] I, Napoli fu occupata dai Francesi di Luigi d'Angiò, competitore diCarlo III diDurazzo, lo S. fuggì a Milano dove divenne consigliere di Gian Galeazzo Visconti e nel 1394 fu suo ambasciatore a Carlo VI re di Francia. Dopo tale data mancano del ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ma presto scomparso (novembre 1365).
La vicenda dinastica napoletana si concluse con il matrimonio fra Giovanna diDurazzo e Luigi di Navarra, fratello del re Carlo V (1365-66), cui Urbano V reagì energicamente, scomunicando gli sposi e la regina ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Vi sono poemi cavallereschi: la storia di Fioramonte diDurazzo e di Alessandro, la storia della "beata From Byzantium to Italy, pp. 127-162. Per le ricerche di codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et les découvertes de manuscrits: une hypothèse sur ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...