Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] degli anni trenta si scalano: i sepolcri diCarlodi Calabria, della figlioletta Maria e di Maria di Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca diDurazzo, e di suo fratello Filippo, principe di Taranto, in S. Domenico Maggiore; quasi certamente ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Mediterranean Europe, Cambridge, Mass. 1934, pp. 201-212; Carlo M. Cipolla, Money, Prices, and Civilization, Prineeton, N . Thomas, Urkunden, CCLII, p. 197.
47. Hyperperon diDurazzo, Creta e Costantinopoli in Nuovi documenti del commercio veneto, nrr ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e la sua dinastia. Ciò nonostante le ombre di Ladislao diDurazzo e di Alfonso tormentavano ancora le corti italiane e i nobili operavano nello stesso senso, con il risultato che Carlo VIII decise di guadagnarsi gli allori in Italia, e verso la fine ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] in una prima fase ancora raro; è riscontrabile nel s. diCarlodi Calabria (m. nel 1328; Napoli, S. Chiara), nonché nelle tombe di Filippo di Taranto (m. nel 1331) e di Giovanni diDurazzo (m. nel 1335), entrambe in S. Domenico Maggiore a Napoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] con un discusso verdetto a favore diCarlodi Lorena.
Quanto alla prole illegittima di F., due figlie - Clara 1979, pp. 136, 149; L'archivio dei Durazzo..., Genova 1981, pp. 439, 441, 443; F. Barcia, Bibliogr. ... di G. Leti, Milano 1981, p. 96; ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlodi Valois proseguì ancora di re di Gerusalemme. Nel 1311 si ventilò perfino la possibilità di nominarlo re d'Albania e principe di Morea, consegnandogli la città diDurazzo. L'andamento di ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] in occasione delle successioni: fu questo il caso di Luigi di Navarra, fratello di re Carlo il Malvagio e amministratore dei beni della moglie Giovanna duchessa diDurazzo; di Filippo di Taranto, l'"imperatore", invitato a restituire Avellano al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] diCarlo Emanuele I - giunse a Mantova per esservi allevato il duca Carlodi Rethel, sedicenne figlio diCarlo Gonzaga Nevers, promesso sposo alla nipote di archivio dei Durazzo, Genova 1981, pp. 14, 423 ss.; Le "carte messaggere"..., a cura di A. ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] miniatore diCarlodi Francia di codici della Commedia in umanistica e con decorazione appropriata che si può collocare nella seconda metà del Quattrocento è assai scarno (Firenze, Laur., Plut. 40.20; Laur., Ashb. App. Dant. 6; Genova, Bibl. Durazzo ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] e nota 40). Nel 1719 e nel 1721 Giacomo Filippo Durazzo registra l’arrivo della Giuditta e della Debora per l’arredo . CXXXV-CXLIII; F. Bologna, Solimena al Palazzo Reale di Napoli per le nozze diCarlodi Borbone, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...