GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] , la 9a (generale Mario Vercellino) a nord, e l'11a (generale Carlo Geloso) a sud. Il comando supremo italiano aveva rinunziato, per l'imperversare del degli impianti portuali di S. Giovanni di Medua e, specialmente, diDurazzo e di Valona, diede ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] è stato a Perugia, per la trasformazione della chiesa di S. Domenico, Carlo Maderno, senza lasciare però in quest'opera un' mene dei fuorusciti, a Ladislao diDurazzo (1408-1414). Nel 1416, dopo vani tentativi di prenderla a forza, il valoroso ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] nel 1383, i capi della compagnia, Mahiot di Coquerel e Pedro di San Superan, eliminati i Cavalieri di Rodi, rimasero di fatto i padroni della penisola, contro tutti i pretendenti. Solo Ladislao diDurazzo riuscì nel 1396 ad intendersi con il San ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di Puglia. Valido concorso di navi e di armati prestò a Roberto il Guiscardo nelle spedizioni antibizantine diDurazzo nel luglio 1081 e di a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I di Savoia è invitato a farsene base di operazione per ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] pubblica. Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I di Savoia, fu degno nepote di quell'Ascanio la ribellione di terre del contado ad Orvieto, favoriscono l'invasione di Ladislao diDurazzo re di Napoli, subiscono ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] indipendente, Manfredi s'impadronì di Catanzaro (1256); ma più tardi, col trionfo diCarlo d'Angiò, essa tornò ai confisca dei beni del potente Niccolò Ruffo, ordinata da Ladislao diDurazzo nel 1404, incorse nelle turbolenze del regime municipale e ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] rasa al suolo e privata della diocesi (passata a Nardò nel 1284). Fu ricostruita da Carlo II e Giovanna I. Nel 1402 passò a Ramondello Orsini, poi a Ladislao diDurazzo, a Giovanna II, dalla quale fu ceduta a Giov. Antonio del Balzo Orsino, principe ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] in Napoli dai sovrani, preoccupati della spedizione in Italia diCarlo IV. Recatosi presso l'imperatore, egli riuscì ad di Bologna e della Romagna. Ma nuove incursioni di truppe di ventura nel Mezzogiorno e la ribellione del duca diDurazzo ...
Leggi Tutto
Può considerarsi il vero tipo del capo-fazione del sec. XIV. Audace e intelligente, astuto ed ambizioso, sobrio e laborioso, per vent'anni primeggiò tra i suoi concittadini, in mezzo a tumulti, ribellioni, [...] (1383). Nella lotta vinse un altro, Leonardo Montaldo. Morto costui di peste, l'anno dopo, Antoniotto A. ottenne il dogato senza contrasto. Sostenitore di Urbano VI contro Carlo III diDurazzo, lo fece condurre a Genova e si adoperò per mettere fine ...
Leggi Tutto
Dinastia di origine serba, che dominò il paese della Zeta (Montenegro) e gran parte dell'Albania, fra la fine del sec. XIV e gl'inizî del XV. Fondatore della dinastia fu Balša I. Profittando dei disordini [...] la signoria dei Balšidi raggiunse il culmine con la conquista diDurazzo, tolta a Carlo Topia, estendendosi allora dagli Acrocerauni alla Narenta. I Balšidi si fregiarono del titolo di duchi diDurazzo, ma non lo mantennero a lungo. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...