BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] regime instaurato in Firenze e cercavano di indurre CarlodiDurazzo a ricondurli in patria con la forza. Di qui la necessità per il governo fiorentino di intervenire presso il re di Ungheria e presso CarlodiDurazzo per neutralizzare le trame dei ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] Alberico anche nelle sue campagne del 1381-84 a fianco diCarlodiDurazzo, investito del titolo di re di Sicilia dal papa, contro la regina di Napoli Giovanna I d’Angiò.
La carriera di Savelli prese quindi un’autonoma direzione, rimasta immutata per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] del pontefice e può darsi che il C. e sua moglie Sveva di Sanseverino, seguendo l'esempio del figlio Giacomo (III), prestassero giuramento di fedeltà a Luigi II d'Angiò. CarlodiDurazzo dichiarò il C. decaduto da tutti i feudi e benefici che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] laterale degli Angiò. Assassinato Carlo nel 1387, Sigismondo sale sul trono di Ungheria. Alla morte di Maria però, nel 1395, la nobiltà ungherese decide di appoggiare il figlio diCarlodiDurazzo, Ladislao, re di Napoli. La lotta vede nuovamente ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] “legittimo”, il napoletano Urbano VI, sostenuto dall’avversario nonché già figlio adottivo poi rifiutato della medesima Giovanna, CarlodiDurazzo, nipote del suddetto re Luigi I d’Ungheria.
Abbandonate le armi, Pasquarelli vestì l’abito dell’ordo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] delle arti (1378-1382), seguito al tumulto dei Ciompi, venne inviato nel 1384 in un'ambasceria a CarlodiDurazzo per discutere l'acquisto di Arezzo; la città sarà poi venduta a Firenze nel novembre dello stesso anno dal signore francese Enguerrand ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] stesso sovrano nel giugno del 1379, per staccarlo dalla lega antiveneziana nel corso della guerra di Chioggia; la difficile trattativa proseguì con il nipote del re, CarlodiDurazzo, e con Francesco il Vecchio da Carrara a Sacile in agosto e poi per ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] una sorella del D., Maria. Il D. era ormai in aperto contrasto con CarlodiDurazzo: la morte della moglie Agnese aveva fatto venir meno il legame familiare con la casa regnante, mentre l'eredità della stessa Agnese aveva probabilmente aggiunto nuovi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] all'inizio del grande scisma parteggiò immediatamente per il papa di Roma, visto che la sua grande avversaria, la regina, sosteneva quello di Avignone. Inoltre pare che incitasse CarlodiDurazzo ad impadronirsi del Regno e quando questi nel 1381 lo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] assoldare, insieme con Andrea Buondelmonti, mercenari toscani da opporre a Roberto di Taranto e a CarlodiDurazzo, di cui si temeva un colpo di mano per vendicare l’oscura morte di Andrea d’Ungheria. In un documento dello stesso anno, rilasciato il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...