FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la costruzione dell'edificio è stata tradizionalmente riferita alla committenza diCarlo I d'Angiò, a partire dal 1270, e chiesa di Riddarholmen a Stoccolma, intorno al 1270, e in Danimarca con la chiesa dei F. di Ystad (Scania).La tipologia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] fine all'oppressione anglicana decretando la caduta di Laud, la sconfitta e l'esecuzione diCarlo I e, infine, l'istituzione l'Acadia, la Danimarca, la Caienna, le Isole di Capo Verde e le Antille, allo scopo di effettuare ricerche astronomiche e ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] espressi da cameralisti come J. H. von Justi, da sostenitori dei fisiocrati come il margravio Carlo Federico di Baden e, soprattutto, dai molti convertiti alle teorie di Adam Smith (v. Gagliardo, 1969, pp. 35-41 e 123-135). Nella commissione che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la scoperta degli elementi genetici mobili.
1984
Nobel per la fisica
Carlo Rubbia, Italia, e Simon van der Meer, Paesi Bassi, la fisiologia
Niels Kai Jerne, Danimarca, e Georges J.F. Köhler, Repubblica Federale di Germania, entrambi dell'Institut für ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] innanzi quasi sconosciuto della pittura. Per merito diCarlo III di Napoli gli scavi archeologici entrarono nella sfera , 26; Francia, 14; Germania, 12; Inghilterra, 12; U.S.A., 11; Danimarca, 6; Jugoslavia, 3; Belgio, 2; Grecia, 2; Spagna, i; J. W ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della corte diCarlo Magno, uno dei più straordinari e coscienti fenomeni di recupero della Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra e Svezia, dove si è conservata una gran messe di materiali, sono documentati anche rari esempi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , per le ricerche riguardanti l'impiego degli isotopi come traccianti nello studio di processi chimici.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Henrik Carl Peter Dam, Danimarca, Polytechnic Institute Copenhagen, per la scoperta della vitamina K.
Edward ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] funzione ‒ e il centro sportivo universitario di Chieti di Giuseppe Barbieri, Adalberto del Bo, Carlo Manzo e Raffaele Mennella (1987-89).
fattibilità. In Danimarca infine un intervento significativo è costituito dal complesso di piscine di Nøhr & ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] in parte utilizzati nel suo osservatorio sull’isola di Hveen in Danimarca, una grande armilla equinoziale e una zodiacale, sua vita: di lui restano alcuni strumenti firmati (quadranti orari), mentre altri gli sono stati attribuiti.
Carlo Plato fu un ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , cit., p. 138 nota 2. Si veda inoltre E. Carli, Volterra nel medievo e nel rinascimento, Pisa 1978; M.A. Hl. Kreuz - Zyklus, cit., p. 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVI secolo; Danske Kalkmalerier. Sengotik 1500-1536, ...
Leggi Tutto