L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo Magno, Eginardo, ed un certo urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia, il Carlodi Jachino, Imelda di Gandino, Tzigani di Cremesini, Il gigante di Guarino, Caracciolo di Vittadini, Il candeliere di Carabella, La grazia di Michetti, La figlia di Navarca di Agostini, Il Falco di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] invasori che erano penetrati profondamente nel suo corpo, come Carlo XII di Svezia e, in particolare, Napoleone. Dopo la guerra Grecia e Albania nei Balcani; per Austria, Olanda e Danimarca intorno alla Germania; per i Paesi Scandinavi e la Finlandia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] variano moltissimo, da regione a regione e all'interno di ciascun sistema. In Danimarca e Gotland (Svezia), ad esempio, sono attestati appezzamenti villis, voluto nell'VIII secolo presumibilmente da Carlo Magno, e da svariati polittici. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in latino con la sovrintendenza di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana diCarlo I d'Angiò ‒ redasse un della Danimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia, specialmente sulla costa di Saintonge; ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di bevande fermentate: al riguardo, si può ricordare il vino di mirtillo rinvenuto in un recipiente di scorza di betulla in una sepoltura dell'età del Bronzo in Danimarca affluenti; nel capitolare de villis diCarlo Magno viene ricordato tra i ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] inglesi, è costituita invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale d'altare il cui prospetto 1378 la corte boema diCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di oggetti che, pur ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nel 1838 e furono ricostituite dieci anni dopo, quando Carlo Alberto concesse le libertà statutarie. Questi sodalizi, pur competizione fu ospitata a Roma. Ai diciottesimi Mondiali di Viborg, in Danimarca, gli ultimi prima della sospensione per lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] del diario di lavoro ed è sottoscritto dagli studenti provenienti dalla Polonia, dalla Slesia, dalla Danimarca e dalla storia della scienza italiana: i secoli XIV-XVI, a cura diCarlo Maccagni, Firenze, Barbera, 1967.
Webster 1975: Webster, Charles, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] come Il fornaretto di Venezia di Duilio Coletti (1939), Il cavaliere di San Marco di Gennaro Righelli (1939), Il ponte dei Sospiri di Mario Bonnard (1940), Il bravo di Venezia diCarlo Campogalliani (1941), I due Foscari di Enrico Fulchignoni (1942 ...
Leggi Tutto