SANDWICH, Edward Montagu, conte di
Florence M. G. Higham
Ammiraglio inglese, nato nel 1625, morto nel 1672. Fu uomo di azione piuttosto che uomo di stato e negli affari politici egli non chiedeva altro [...] alla pace Svezia e Danimarca nel 1659. Appoggiò lealmente Riccardo Cromwell, ma dopo il ritiro di quest'ultimo si trovò circondato Un passo fatto dal cugino Edward Montagu in favore diCarlo II ebbe accoglienza favorevole ed egli salpò per l' ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Melchior
Walter Platzhoff
Celebre anabattista, nato verso il 1500 a Schwäbisch-Hall. Nel 1523 nei suoi viaggi fatti come lavorante pellicciaio venne a conoscere gli scritti di Lutero: lo attrassero [...] di più dalla sua interpretazione spiritualistica della Sacra Cena. Come predicatore girovago, attraversò tutta la Germania del nord, la Danimarca intorno a loro gli evangelici dispersi dalle persecuzioni diCarlo V e a conquistarli alle loro idee. ...
Leggi Tutto
VASA
Sture BOLIN
. Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] di massima, propendeva per l'unione con la Danimarca.
Kettil Karlsson (morto nel 1465) fu, nel 1459, vescovo di . Un fratello minore di Sigismondo, il duca Giovanni di Östergötland (1589-1618) morì senza eredi. Dei figli diCarlo IX, Gustavo II Adolfo ...
Leggi Tutto
PATKUL, Johann Reinhold von
Fritz Epstein
Uomo di stato: livone, nato a Stoccolma il 27 luglio 1660, morto il 21 ottobre 1707. Fu l'anima della resistenza della nobiltà livone contro la corona, quando [...] trattato con Augusto II di Sassonia; nell'autunno fu stretta l'alleanza tra la Sassonia e la Danimarca che il P. pace di Altranstädt, lo consegnò a Carlo XII, il quale fece giustiziare il suo pericoloso avversario presso il convento di Kazimierz ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] dal Metternich. Il conte W. si rivolse anche con petizioni al Bundestag di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re di Prussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico e del suo successore re Guglielmo. Fu processato, espulso ...
Leggi Tutto
LAUENBURG (A. T., 53-54-55)
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania, ora circondario della provincia prussiana di Schleswig Holstein, che si stende sulla riva sinistra dell'Elba, con un'area di [...] Bolla d'Oro diCarlo IV nel 1356, ebbe la dignità elettorale, che passò poi alla linea di Wittenberg. Sotto gli di Napoleone fu restituito alla casa di Hannover allora regnante in Inghilterra, poi fu dato alla Prussia e da questa ceduto alla Danimarca ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] il granducato del Baden (1849). Durante la guerra contro la Danimarca (1864), condotta in comune dalla Prussia e dall'Austria, il Reno; puntò in direzione della Mosella nel tratto a sud di Metz; attorno a questa piazza, batté in due battaglie (16 ...
Leggi Tutto
OLIVA
Carlo Morandi
. Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero.
Le trattative [...] dalla mediazione della Francia e facilitate dalla morte diCarlo X (v.). Infatti nell'ultimo anno di guerra la grande coalizione formatasi contro la Svezia (Olanda, Danimarca, Impero, Polonia, Russia) aveva ottenuto notevoli successi militari ...
Leggi Tutto
VALDEMARO margravio di Brandeburgo
Karl JORDAN
Nacque circa il 1280 dalla linea seniore della casa degli Ascanî; regnò dal 1303 in poi con i fratelli, ma nel 1309 riunì tutto il Brandeburgo sotto il [...] a una dura guerra contro la Danimarca e i principi tedeschi ad essa alleati. Con la pace di Templin (1317) i territorî dei Wittelsbach, specie da Carlo IV, godette temporaneamente di grande considerazione, sinché Carlo IV lo abbandonò, dichiarandolo ...
Leggi Tutto
GOERTZ, Georg Heinrich, barone di
Walter Platzhoff
Nato nel 1668, entrò nel 1698 al servizio del duca di Gottorp e divenne presto il vero dirigente della politica di Gottorp durante la guerra nordica. [...] i territorî di Gottorp, minacciati tanto dalla Danimarca quanto dalla Svezia, seppe fare della questione di Gottorp una spirito d'avventura. Dopo il ritorno diCarlo XII dalla Turchia, divenne nel 1714 ministro di lui e seppe convincerlo che la ...
Leggi Tutto