Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] della Francia, il sogno universale diCarlo V tramonta definitivamente: alla morte di Ferdinando l’impero, perdurando una Dieta imperiale; anche alla Danimarca viene concessa la stessa prerogativa; il principe di Brandeburgo annette la Pomerania ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio diCarlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 1942], pp. 1-17; La Sardegna nuragica, Roma 1950, a cura di G. Lilliu, Nuoro 2000; El problema de las relaciones entre Cerdeña e stella polare (Svezia), commendatore Reale Dannebrogorden (Danimarca) e dell’Ordine di S. Olaf (Norvegia). Ricevette la ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] più recenti svolte in Europa hanno rivelato, per esempio, la presenza di clan originari del Belgio, della Gran Bretagna, dell'Olanda, della Danimarca e dell'Italia. Ma anche di gruppi provenienti dall'Albania, dalla Cina, dalla Colombia, dal Marocco ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Doria di Ciriè, visitò Danimarca e Svezia; proseguì quindi alla volta di Pietroburgo (ottenendo di essere viaggi di C. V. alla ricerca di nuovi mondi (1825-1830), in L’altro Piemonte nell’età diCarlo Alberto. Atti del convegno... 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] delle potenze navali occidentali Inghilterra e Olanda è quindi ostile. In un primo tempo Carlo riesce a imporre alla Danimarca condizioni durissime con la pace di Roskilde (1658) ma l’anno seguente la flotta olandese infligge davanti a Copenhagen una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] di francone – contro il terzo dei fratelli, Lotario. Carlo, Ludovico e Lotario erano figli di Ludovico il Pio, figlio a sua volta diCarlo si distingue in tre zone ossia la Scandinavia (Svezia, Danimarca, Norvegia, Islanda e Fær Øer), l’Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] Carlo Lodoli, Francesco Milizia. Ma è soprattutto la figura di Abel-François Poisson marchese di Marigny, giovane fratello di dall’estremo nord (Svezia, Germania, Danimarca), Füssli è certo la figura di maggiore rilievo, quella intellettualmente più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] è alla base della rinascita culturale europea nell’età diCarlo Magno.
Prima dei Vichinghi: la Scandinavia dall’età tardoantica via terra e via mare.
Le popolazioni di stirpe germanica che vivono in Danimarca, Svezia, Norvegia e nelle isole baltiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] Danimarca, il re Federico II, il cui medico personale è il paracelsiano Petrus Severinus, dà in feudo (nel 1576) a Tycho Brahe l’isola di all’Atlantico.
Sotto Carlo IX, Jean-Antoine de Baïf organizza incontri di musicisti e di poeti che nel 1570 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] con la Francia, la Gran Bretagna, il Belgio, la Danimarca e l'Olanda, fecero capire al G. che "i prodotti di Doccia non [avrebbero] potuto lottare, in breve tempo, per bontà di lavoro e modicità dei prezzi, con quelli delle migliori manifatture ...
Leggi Tutto