Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] luogo, in Danimarca, nel 1969, eliminando anche la c. contro la pornografia.
Italia
di Mino Argentieri
In Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej M. Ejzenštejn, Vredens dag (1943; Dies irae) diCarl Theodor ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Persino la Gran Bretagna, dopo avere sorriso delle loro ‘velleità’ unitarie, aveva chiesto di entrare nel club e ne aveva aperto le porte in tal modo ad altri Paesi: la Danimarca e l’Irlanda insieme alla Gran Bretagna nel 1973, la Grecia nel 1981, il ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] congiure interne e l'indipendenza della Repubblica contro le pretese diCarlo V, non accadde lo stesso per i suoi successori Francia (2013), Svezia (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), Danimarca (2017), Paesi Bassi (2018), Italia (2019).
Da quando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] corte papale, dalla Francia e dalla Danimarca, Cardano assunse l’insegnamento di medicina presso lo Studio pavese (1546-52 Sostenuto dai cardinali Andrea Alciati e Carlo Borromeo, Cardano passò all’Università di Bologna, dopo aver pubblicato il De ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Gaveau di Parigi con quattordici chiamate alla ribalta e tre bis, Concertgebouw ad Amsterdam, Spagna, Danimarca, 614 di Mozart per Deutsche Grammophon (1990). Nel 1983 costituì il Nuovo Quartetto, attivo soltanto per qualche stagione, con Carlo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] civica, si avviò verso il teatro delle operazioni, ma più che del campo di battaglia fu assiduo frequentatore del quartier generale diCarlo Alberto. Compì anche una missione ad Ancona presso il gen. G. Pepe, comandante delle truppe napoletane ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di E. G. Parodi, su uno sdoppiamento dell'indirizzo indeuropeo dall'indirizzo romanzo (affidato questo a Carlo socio straniero delle Accademie delle scienze di Argentina, Austria, Baviera, Belgio, Danimarca, Finlandia, Iugoslavia, Norvegia e Svezia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] il distacco totale dalla Svezia, non era d'accordo, la Danimarca aveva pochi praticanti e la Finlandia si intiepidì davanti al rifiuto dopo si creò il Comitato, presieduto dal marchese Carlo Compans di Brichanteau, deputato piemontese, già a capo del ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] nei Paesi scandinavi, che visitò nel 1965 (Danimarca e Norvegia) e l’anno successivo (Svezia Su alcune specifiche questioni della vicenda di Saragat si rimanda a: P.C. Masini, Due libri dell’esilio (Tre lettere inedite diCarlo Rosselli a G. S.), in ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di gestire alcuni delicati nodi nella politica estera imperiale. Nel 1726 concluse un’alleanza con la Russia e la Danimarca con l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II di Spagna, il famoso bastone del comando, la ...
Leggi Tutto