Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] dei film meno felici di Camerini), oppure Eduardo De Filippo (Non ti pago!, 1942, diCarlo Ludovico Bragaglia), o di Reinhold Schünzel).Anche se il cinema scandinavo fu tra i primi nel mondo ad affermarsi nei mercati europei (specialmente la Danimarca ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] stato previsto dal d. legisl. 20 novembre 1990, nr. 356, attuativo della legge Amato-Carli (l. 30 luglio 1990, nr. 218), per il quale gli istituti di credito avrebbero potuto abbandonare la monosettorialità ed esercitare tutte le attività a medio e ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Carlo V si fece promotore di una nutrita serie di misure - tese a contrastare quei commercianti che tentavano di darsi alla fuga o di sezz. 160-186), in altri paesi europei - e cioè Danimarca (1905), Norvegia (1906), Lussemburgo (1911), Austria (1914) ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] sensibili: si passa dall'80% delle madri lavoratrici con tre figli in Danimarca al 35,7% in Italia e al 30,3% in Irlanda (OECD dei feudi in linea trasversale; nel 1532, Carlo V autorizzò, per il regno di Napoli, il passaggio dei feudi allo zio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] diffusione e fu tradotto e ristampato in Olanda, Danimarca e Germania. Anche nei lavori a carattere bibliografico, . D-Bodoni p. 50) di "tutti i codici ebraici biblici" della biblioteca del conte Carlo Giuseppe di Firmian (v. Biblioth. Firmiana..., ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] una volta la Francia, assieme a Svezia e Danimarca. L'Italia di Marco Antonio Mandruzzato, Luigi Cantone e i due dal danese Mogens Luchow, mentre Dario e lo svedese Carl Forsell a pari merito di vittorie e stoccate, furono argento ex-aequo, prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] in quattro libri, rappresenta alcuni momenti della guerra di Leone X e Carlo V contro i Francesi e alterna personaggi storici ad Alvida è il sintomo di un più generale squilibrio esistenziale: prefigurando la Danimarcadi Hamlet (1600-1601), il regno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] iniziò, in compagnia di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca, la Prussia , 499; M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, Torino 1913-1919, ad Indicem;L. Valle, Catal. delle ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] Soci fondatori furono Francia, Austria, Germania, Belgio, Danimarca e Gran Bretagna; l'Italia non deteneva ancora ritiro. Iniziò così nel 1958 un periodo di monopolio assoluto della MV Agusta: nelle 125 e 250 con Carlo Ubbiali, mentre nelle 350 e 500 ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] compone di tre classi (Scienze, Lettere, Belle arti), ciascuna con un massimo di 30 membri effettivi.
Danimarca
Kongelige già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, animata da John Wilkins. Nata sotto gli auspici diCarlo II, indicò quale suo ...
Leggi Tutto