CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel 1266 con la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò su Manfredi, non comportò circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici si trovano in genere roccheforti ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] argento per il 4 senza e per il doppio di Francesco Esposito e Carlo Gaddi.
Nottingham 1986. - Nel 1986, a Nottingham . - Il Mondiale del 1987 si svolse in Danimarca, sul Bagsvaerd di Copenaghen. L'Italia festeggiò la prima medaglia nel canottaggio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la conquista tedesca della Danimarca e della Norvegia fra il 9 aprile e i primi di giugno) si era svolta simbolica di inizio è il 1494, anno della discesa in Italia diCarlo VIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, di volta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ultimi decenni del Novecento, relative alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva considerata percorribile l'ipotesi che che, così come era nelle intenzioni diCarlo Magno, l'esistenza di una valuta comune poteva fornire misure teoriche ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] .
La Scuola di cavalleria di Pinerolo
Il 15 novembre 1823 re Carlo Felice decretò la costituzione di una scuola deputata classificate: Svezia, Germania Occidentale, Stati Uniti, Portogallo, Danimarca e Irlanda.
Stoccolma 1956
In realtà nel 1956 i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , dopo aver vinto i 100 m a tempo di primato mondiale (9,79″). Carl Lewis, giunto secondo, poté così fregiarsi della medaglia invito risposero i delegati di 17 paesi: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Egitto, Finlandia, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di governo dette, per antonomasia, ‛costituzionali'. Esemplare, in questo senso, il caso della Kongeloven (o lex regia), data da Federico III alla Danimarca in Italia, in Studi in memoria diCarlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV, Padova ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] stesso Carlo VI, della patente di porto franco a Trieste e Fiume; la stipulazione, nello stesso anno, di trattati rappresentato dal progetto di compagnia per il negozio con la Danimarca, nel senso che fu oggetto di intense trattative diplomatiche, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] nelle loro espressioni tipologiche e morfologiche.
Anche in Danimarca il piano per la capitale è stato inizialmente centro storico di Rimini e il progetto di un quartiere operaio a Terni - sono state impostate dall'architetto G. De Carlo sul tema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, Gran Carlo Rota, sfruttando la nozione di algebra di incidenza, presenta una forma generalizzata dell'inversione di Möbius mostrando la grande efficacia di ...
Leggi Tutto