BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] e sonatore di violino" alla corte del re diDanimarca e Norvegia: nel 1700, infatti, pubblicava ad Amsterdam, per i tipi di E. Sonate per camera a violino e violoncello di vari autori, s.n.t. (ma incise da Carlo Buffagnotti a Bologna nel 169o o nel ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] sortilegi da lui subiti. Adducendo a pretesto il grado di parentela fra la defunta moglie Isabella, discendente per parte materna da Carlo il Buono di Fiandra figlio di Canuto IV diDanimarca, e la nuova giovane moglie, Filippo fece convocare nell ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] "della Regina" - concludeva, addirittura, che Carlo Alberto era "stretto nell'alternativa tra la repubblica di S. Gennaro, e della Gran croce di S. Ludovico di Parma, di S. Anna di Russia, dell'Aquila bianca di Polonia, del Danebrog diDanimarca ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] Eutin presso Lubecca (Hirschfeld, p. 141). Dal 1720 era al servizio del re diDanimarca e già con i suoi primi lavori raggiungeva una posizione di primo piano tra gli stuccatori del paese. Il 3 sett. 1723 veniva nominato, con decreto reale, scultore ...
Leggi Tutto
ADELE (Ala, Alaina, Athela)
**
Terza figlia di Roberto il Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re diDanimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] 1087 coi suoi tre figli Inge, Cecilia e Carlo in Fiandra, prendendo dimora nelle terre comitali di Haslebeke, ove restò circa cinque anni.
Nella prima metà del 1092 sposò Ruggero Borsa, duca di Puglia e Calabria, e già nel maggio 1092 sottoscriveva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] essere curata se dovesse entrare nella fase terminale di una malattia incurabile e dovesse perdere la capacità di esercitare le proprie scelte. Una misura del genere fu introdotta in Danimarca nel 1992; anche in Inghilterra l'associazione dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo ". L'azione politicoreligiosa di Alessandro XI si esplicò con successo fino in Danimarca, in Norvegia, in ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] di riorganizzazione della società europea.
Successivamente, nel corso del 19° secolo, contribuirono a definire questo progetto ideale anche Giuseppe Mazzini e Carlo area con l’ingresso di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca così da formare l’Europa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] paesi fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Giro del 1913, aveva fatto il gregario, e non di Ganna o Galetti, gli assi, ma diCarlo Oriani, un uomo forte che aveva però vinto una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] edizione dei Giochi Olimpici, i rappresentanti di otto nazioni europee (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna stile libero. Della squadra maschile faceva parte Carlo Pedersoli, primo italiano a infrangere la barriera del ...
Leggi Tutto