OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] ricco mercante di seta e altri tessuti, comprendeva almeno cinque fratelli – Nicola, Luigi, Francesco, Carlo e Benedetto nel Cimitero Monumentale di Milano.
Ebbe varie onorificenze: cavaliere dell’Ordine di Danebrog diDanimarca (1860); ufficiale ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] e Vita familiare. Delle due grandi tele eseguite per il conte Vincenzo Ranuzzi, l'Incoronazione diCarlo V, e L'ambasceria al re diDanimarca, resta solo il bozzetto della prima (Bologna, Pinacoteca nazionale) databile intorno al 1720.
Agli ultimi ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] a Barcellona gli accordi matrimoniali, in vista delle nozze con Cristina, figlia del re diDanimarca e nipote diCarlo V.
Nel novembre del 1535, in seguito alla morte del duca senza eredi, mentre il castellano Massimiliano Stampa faceva innalzare ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ., p. 171). Altre soste il B. fece alla corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella diCarlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella diDanimarca, sempre onorevolmente accolto e riccamente munificato. Quindi si portò a Londra, dove si ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] di corte: tra le prime opere sono i citati ritratti equestri diCarlodi Borbone e di Maria Amalia di Sassonia, ora al Museo di il re diDanimarca del 1765 (Copenaghen, R. Museo delle belle arti), quello equestre conservato a La Granja di Segovia, ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] ’, in attività dal 1873 al 1877, accanto agli attori Carlo Lollio, Giuseppe Rodolfi, e alle attrici Enrichetta Zerri Grassi, 3). Nel 1875 Giovanni Emanuel decise di incarnare il principe diDanimarca anche sulla scia di Monti, attore al quale veniva ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] della regina diDanimarca, Carlotta Amalia, avrebbe diretto il dramma Alceste, su testo di N. Montalbano e musica di N.A. retour du printemps, dedicata al principe Carlo Enrico di Lorena Vaudémont, governatore di Milano.
Nel 1700 dall'Accademia del ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] a Parigi in occasione delle nozze di Enrico di Borbone con Margherita di Valois, sorella del re Carlo IX, vennero uccisi pochi giorni della Montagna Bianca (1620), fu la volta del re diDanimarca Cristiano IV (1626), che fu costretto alla resa dagli ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] incidente provocato dalle indiscrezioni del barone di Gleichen, ambasciatore diDanimarca, in conseguenza delle quali fu , Madrid 1923, pp. 40 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 155; II, ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] II diDanimarca, riuscendo a persuaderlo ad accettare in moglie Cristina di Oldenburg, secondogenita dell’ex re diDanimarca, vennero confermati nei loro uffici. Ma quando l’imperatore Carlo V cercò finanziamenti per nuove guerre, Domenico Sauli fu ...
Leggi Tutto