Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] al seguito di Martino V e di Eugenio IV, durante il concilio di Basilea. Giacomo I fornisce aiuti a Carlo VII, re di Francia, impegnato nobiltà. Nel 1469 sposa Margherita diDanimarca, figlia di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, che porta in ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] mineralogico, da Luigi de Ruggiero, collaboratore di questi, e da Carlo Giuseppe Gismondi, conosciuto a Roma e rimasto curiosi. Tra costoro si ricorda il principe ereditario diDanimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città di Federico IV diDanimarca; ma le prime commissioni di grande riprende, nella gloria angelica, la Morte di s. Francesco Saverio dipinta da Carlo Maratti per la chiesa romana del Gesù ( ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Sebastiano e Rocco nel feudo di famiglia di San Vito Romano, interrotta alla sua morte, e diCarlo, che portò a compimento pontefice Clemente XI, tra i cavalieri al seguito di Federico IV, re diDanimarca e Norvegia, durante il suo soggiorno romano. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] a Cremona il re Cristiano diDanimarca. che tornava dal suo viaggio a Roma. Due anni più tardi accompagnò Galeazzo Maria nella spedizione in Piemonte organizzata per liberare la duchessa Iolanda dalle mani diCarlo il Temerario. La spedizione, che ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] , ma ormai erano state definite le nozze sforzesche con Cristina diDanimarca, nipote diCarlo V.
In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di S. Pietro in Cornaredo in Porta Nuova, poco discosto dal duomo; lo arredò ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano e pittori) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto diCarlo Emanuele I di Savoia. Nelle Rime ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] ed eleggono un proprio sovrano, Karl Knutsson, che diventa Carlo VIII e regna dal 1448 al 1457. Carlo VIII è anche re di Norvegia per un anno tra il 1449 e il 1450.
La Norvegia si unisce alla Danimarca
I Norvegesi sono divisi e lottano tra loro per ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] interesse per Maria Maddalena mostrato da Federico, principe erede al trono diDanimarca, durante la sua visita a Lucca del 20 maggio 1692. febbr. 1712) per l'incoronazione diCarlo VI, e alle feste. Gli scandali di cui fu protagonista, lo costrinsero ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli diCarlodi Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] Mantova il 12 maggio 1474 in occasione della visita di Cristiano I diDanimarca, accolto come difensore della cristianità in tutt’Italia di Gorizia, fu condotto a Istanbul. Liberato grazie all’interessamento di un suo influente cugino, Carlodi ...
Leggi Tutto