Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] degli antichi sepolcri. A Napoli Carlodi Borbone, in connessione con gli scavi di Ercolano, fondò nel 1755 la XVIII secolo in opere di carattere storico, specialmente in Danimarca, ma diventò strumento metodologico di ricerca per l'archeologia ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Danimarca, godono di larga autonomia, hanno proprie assemblee legislative ed esecutivi responsabili di fronte a esse.
Capo di Stato: Margrethe II diDanimarca a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI Gustavo di Svezia
Primo ministro: Göran ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV diDanimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). Negli altri regni dell’Europa aveva surclassato il prestigioso vescovo della Controriforma san Carlo Borromeo, che lo stesso Paolo VI il 6 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] preme anch'egli sull'ambizioso e velleitario protagonismo diCarlo Emanuele I perché in qualche modo persuada il splendida festa, dell'11 febbr. 1709, in onore di Federico IV diDanimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente la foresteria ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] il Teatro Argentina di Roma (G. Theodoli, 1732), il primo San Carlodi Napoli (G. Medrano, 1737), il teatro della reggia di Caserta (L. Holstebro, in Danimarca, dal 1966, ma aperto, da allora a oggi, a esperienze di comunicazione antropologico- ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] nota 131). A questi va aggiunto il ritratto, firmato, di Folco diCarlo Rinuccini (1636-1709; Milano, Palazzo Trivulzio), una delle , il Monumento equestre del re Federico IV diDanimarca, bronzetto oggi perduto ma registrato nell’inventario ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] avrebbe dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza di Federico IV re diDanimarca, annunciato in visita a Roma per febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, succeduto al padre nel 1730, per quella che ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] quei 'regalia' che al Regno manifestamente appartenevano al tempo diCarlo, Ludovico, Enrico […]. Vietiamo anche e sotto pena suggerì di farlo?): propose tanto al vicino Ruggero II, conte di Sicilia, quanto al lontano re diDanimarca un modello di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] sovrani interpellati: Federico II diDanimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV di Svezia gli fece pervenire del card. Carlo Borromeo, che ne sollecitavano il ritorno. Dopo una sosta a Nancy presso il duca Carlo II di Lorena, egli attraversò ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Federico Guglielmo di Brandeburgo (dopo che era stata stretta un’alleanza comprendente Impero, Brandeburgo, Danimarca, Russia), a Carlodi Lorena, rientrò a Vienna.
Trascorse i primi mesi del 1676 in cattive condizioni di salute. Alla fine di quell’ ...
Leggi Tutto