. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] -Adam. Ma il loro vero padre spirituale è Carlo Baudelaire, che per il primo teorizzò lucidamente la di poesia decadente moderna era scesa sopra la Germania dalla Danimarca con il delicato impressionismo di Jacobsen e con le malate raffinatezze di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] più interessanti dei paesi scandinavi (soprattutto vasi, posaterie, mobili, ecc.), quelli di A. Aalto e T. Wirkkala in Finlandia, F. Juhll e A. Jacobsen in Danimarca, B. Mathssonn in Svezia. In Germania, intanto, nasceva la Hochschule für Gestaltung ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] Lloyd), giapponese (N.Y.K.; Kawasaki), ecc. Le compagnie chilene cercano di miglioiare il proprio materiale: la Sud-Americana ha ordinato in Danimarca, nel 1936, tre motonavi miste di 6000 tonn.
Aviazione civile (p. 66). - Un'unica compagnia ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] , si spingeva fino in Russia, in Danimarca, in Svezia, ottenendo franchigie e salvacondotti di don Carlo, a 27 anni ebbe la porpora, la carica di legato di Avignone e del Contado Venassino e, poco dopo, la carica di prefetto della Segnatura di ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] dello Schleswig, che avessero desiderato unirsi alla Danimarca. Nell'esordio della convenzione era detto che anno, con atto speciale (protocollo del 1° giugno 1902, Archivio di stato in Vienna), fu stabilito che il rinnovamento s'intendesse tacito ed ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Nimega soffrì molto; nel 1543 passò a Carlo V. Si aggregò poi, nel 1579, all'Unione di Utrecht; ma, ancora nello stesso anno, per mentre l'imperatore, la Danimarca, i principi tedeschi e specialmente l'elettore di Brandeburgo si lagnarono amaramente, ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] sovraccarica ed esuberante nell'Annunciazione diCarlo Crivelli a Londra. Di frequente l'Annunciazione si svolge sotto a contare quaranta case in Italia, Francia e Danimarca dove furono introdotte dalla contessa Rantzau. Furono dette turchine ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] si ebbe solo più tardi. Sin dal 1886 Carlo Dziatzko iniziò all'università di Gottinga un corso che continuò poi sempre, ed e Poznań, e nel 1924 una scuola permanente di biblioteconomia a Cracovia. In Danimarca nel 1920 si fondò la Scuola per le ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] nella sua patria, quando già Carlo Gustavo si era spento (1660). La nazione la accolse con deferenza, ma non le permise di fare propaganda cattolica nelle sue provincie. Ella sperò, allora, di ottenere dalla Danimarca la libertà religiosa che il suo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] francesi. Importa dall'Inghilterra, Norvegia, Svezia e Danimarca, carboni, legname, gesso, cotone, pesce; di cultura, dopo l'università (fondata nel 1436 dal duca di Bedford, in nome di Enrico VI, e completata da Carlo VII nel 1450), meritano di ...
Leggi Tutto