MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] a volte il progettista è a capo di un'impresa e che non sempre è di ricchezza e quota di consumo destinata all'abbigliamento.
L'impatto della crisi fu nettamente diverso nelle principali economie avanzate: a paesi come la Gran Bretagna e la Danimarca ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea di rendere elastiche le ruote motrici,
In Danimarca, per la responsabilità civile degli automobilisti è imposta l'assicurazione obbligatoria per un minimo di corone danesi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] delle provincie di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII di Svezia impegnò di nuovo il 'Argentina, dal Messico, dalla Svizzera, dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Norvegia, dall'Olanda, dalla Finlandia e dal Brasile ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Inoltre era preoccupato per la scelta del Bernadotte come successore diCarlo XIII. L'adesione della Svezia alla politica francese non avrebbe dato a N., alleato della Danimarca e signore delle città anseatiche, quell'egemonia sul Baltico che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] repertorio prevalentemente inglese, olandese, francese. Il principe Federico Carlo proteggeva intorno al 1700 il teatro, ma solo fra la Confederazione germanica e la Danimarca per i ducati di Schleswig, di Holstein e di Lauenburg, dei quali i due ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] civiltà del ferro, nelle regioni nordiche (Scandinavia, Danimarca, Germania settentrionale, ecc.) lo sviluppo della cultura età Carolingia tornò in uso la fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet a Parigi); e tale ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] . Ma un colpo di mano diCarlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la pace di Stoccolma (1720) gli due ducati del Holstein e dello Schleswig, minacciati di unione alla Danimarca. Breve vita ebbe la costituzione del 5 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Forteguerri e la Marfisa bizzarra diCarlo Gozzi, che si possono di dramma e di dramma musicale, per opera di Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature presso cui la moderna poesia conobbe una rinascita epica fumno le scandinave. In Danimarca ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] sono alquanto più grandi e Svizzera e Danimarca, alquanto più piccole. La figura dello stato, che ha il suo asse costituito dal corso della Daugava e presenta una larga insenatura in corrispondenza del Golfo di Riga, appare allungata da ovest a est ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] (513.447 kmq.) corrisponde a quelle unite della Germania e della Danimarca.
Esplorazione. - Marco Polo durante il suo viaggio di ritorno toccò le spiagge orientali della Penisola di Malacca (Locac), sottoposte al Siam: ma le sue notizie al riguardo ...
Leggi Tutto