STEELE, Sir Richard
Mario Praz
Saggista, drammaturgo e uomo politico, nato a Dublino nel marzo 1672 (battezzato il 12 di quel mese), morto a Carmarthen il 1° settembre 1729. Perduti in tenera età i [...] cadetto dei Life Guards. Di temperamento affine a coloro che erano stati chiamati cavaliers sotto Carlo I, e rakes durante (1722). Nel 1706 fu nominato gentiluomo di camera del principe Giorgio diDanimarca, e nel 1707 gazzettiere dal ministro Harley ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] III diDanimarca; un anno dopo, alla dieta di Worms, dovette trattare la spinosa questione dell'appartenenza dei Paesi Bassi all'Impero; più tardi dettò le condizioni del matrimonio tra Filippo e Maria d'Inghilterra. All'abdicazione diCarlo V ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] applicate, dapprima in scala minore, nella guerra contro la Danimarca (1864), poi in largo stile nella guerra contro l' storico, Roma 1895; id., M., Chanzy, il principe Federico Carlodi Prussia e Skobeleff. Saggi storici, Roma 1898; W. Blume, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] (1765); Emanuele, consigliere del Supremo magistrato di commercio sotto Ferdinando I, e Ferdinando, tenente colonnello di cavalleria e ministro plenipotenziario di quel sovrano alle corti diDanimarca e di Londra, città nella quale morì, nel 1790 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] in Via S. Giorgio, e sul Fillungo, dove ospitarono il 23 giugno 1495 Carlo VIII, reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe straniero, Federigo IV diDanimarca, anch'esso ospite in Lucca nel 1692, fu preso da improvviso amore per ...
Leggi Tutto
REUTERHOLM, Gustaf Adolf
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, nato il 7 luglio 1756 in Svidia (Finlandia), morto il 26 ottobre 1813. Figlio di un uomo politico di tendenza liberale, il R. fu educato in [...] invece ad avere grande influenza sul fratello di questo, duca Carlodi Södermanland, dividendone l'interesse per la massoneria rivoluzionaria e concluse nel 1794 con la Danimarca un trattato di neutralità armata diretto contro l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
OXENSTIERNA
Sture BOLIN
. Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] fu capo dell'opposizione contro il re Carlo Knutsson e della rivolta contro di lui nel 1457; insieme con Enrico Axelsson Tott tenne il governo della Svezia e nell'anno stesso provocò la chiamata del re diDanimarca Cristiano I (v.). Nel 1465-67 tenne ...
Leggi Tutto
GHILINI
Alessandro Giulini
. Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] degli ultimi giorni di Lodovico il Moro. Fu figlio di lui Camillo, ambasciatore sforzesco presso Carlo V.
A un di Cristiana diDanimarca, vedova del duca di Milano. Nei fasti ecclesiastici è ricordato il nome di Tommaso (1718-1787), arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MALPAGA
Carlo Calzecchi Onesti
. Castello che sorge presso la riva sinistra del Serio nel territorio comunale di Cavernago, 12 km. a SE. di Bergamo. Originariamente fu costruito dai Visconti nel secolo [...] , a splendida dimora da lui preferita a ogni altra. Qui ricevette visite di illustri personaggi e soprattutto quella di Cristiano I re diDanimarca. L'antico aspetto del castello è chiaramente riconoscibile. La sola torre castellana ha piombatoi ...
Leggi Tutto
HEDLINGER, Johann Karl
Paul Ganz
Medaglista, nato il 28 marzo 1691 a Schwyz, ivi morto il 14 marzo 1771. Nel 1709 entrò nella zecca vescovile di Sitten di Wilhelm Krauer e con questo si trasferì a Mömpelgard. [...] offrì il posto di regio medaglista. Nella medaglia di saggio, che rappresenta re Carlo XII, mostrò di quale perfezione era molteplici inviti e commissioni. L'imperatrice Anna di Russia e i reali diDanimarca riuscirono a trattener solo per poco tempo ...
Leggi Tutto