BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] anche a titolo personale: la "Benedetto Mariani e C. di Bologna" del 1603-1608 con una "missa" in accomandita di 5.000 libbre (8,33%) e la "Camillo Orsucci, Carlo Benassai e C. di Monteleone diCalabria", del 1598-1600 con una "missa" in accomandita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] comandi navali e, oltre ad armarlo cavaliere, nel 1308 volle investirlo della baronia di San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio diCarlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] diCarlo d'Angiò, ben disposto, pur di raggiungere i suoi scopi, a soddisfare le ambizioni nobiliari dei ceti economicamente più forti.
Dal 1270 iniziò per il D. un processo di consolidamento della sua autorità: gia protontino diCalabria e di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] mestiere delle armi, entrò al servizio del duca diCalabria e vi rimase fino al gennaio 1493.
Annota 679; XVI (1851), parte 2, cfr. Indice; M. Sanuto, La spedizione diCarlo VIII..., a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III(1873), pp. 76, 597; Id., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] di vivere ritirato nel convento di Barra, fu inviato dal generale I. Beccaria, "per il bene comune", come visitatore nella provincia diCalabria c. 541).
Nel 1605, al tempo della canonizzazione diCarlo Borromeo, il M. fu uno dei tredici consultori ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] stabilitosi sin dal 1266 nel. Regno di Sicilia, il quale lo lasciò erede testamentario del feudo di Bruzzano Vetere in Calabria. Questa circostanza, ma probabilmente anche la speranza di convincere re Carlo d'Angiò a intraprendere una nuova offensiva ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] maestro procuratore in Puglia. Sotto Manfredi fu nel 1263 maestro portolano diCalabria; durante il regno diCarlo I nel 1268-69 e 1270-71 secreto di Principato, Terra di Lavoro e Abruzzi. Dopo la morte del padre gli succedette nell'agosto 1277 per ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] per condurre a Napoli Ippolita Sforza, sposa di Alfonso duca diCalabria. A questo matrimonio il G. dedicò un uomini per la Francia: ufficialmente per consegnare al duca di Borgogna, Carlo il Temerario, l'Ordine dell'armellino conferitogli dal re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio diCalabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] socio della Société royale d'agriculture di Parigi.
Frutto di queste ricerche ed esperienze fu il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a Girolamo Grimaldi, ministro diCarlo III di Spagna.
L'opera partiva da un ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] con una nave. Nel 1279 accompagnò il principe ereditario Carlodi Salerno durante il viaggio in Francia e fu perciò esonerato accordi. Dopo i successi riportati dalle truppe aragonesi in Calabria, fu mandato, nel gennaio 1284, con cento mercenari, ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...