ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] del concordato, concluso fra la S. Sede e Carlodi Borbone. Va, infine, ricordato il peso non trascurabile e qua e là scopertamente apologetici invece gli studi di D. Zangari, G. A. e Rose nella Calabria Cosentina, Napoli 1930, e G. A. Reggente ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Sforza e Isabella figlia di Alfonso, duca diCalabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489 alle beffe degli antimedicei: "Messere Luigi Della Stufa / ha fitto il capo di una buca / il qual non ne può uscire / se il grano non vale ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il duca diCalabria Alfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III di Savoia. A questo proposito venne ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] con il proposto di Prato, Carlo de' Medici. Queste sollecitazioni trovano riscontro nei Protocolli di Lorenzo, in cui infatti due medaglie dedicate ad Alfonso d'Aragona duca diCalabria (il futuro re di Napoli Alfonso II) e una per Sisto IV (Firenze ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] : "quia ... invenimus semper ad beneplacita nostra paratum".
Nel febbraio del 1272, Carlo d'Angiò gli affidò nuovamente il mandato di giustiziere, questa volta nella provincia diCalabria. Anche in questo caso, il D. restò in carica per due anni e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] flotta catalana, cercava protezione e scampo sotto la signoria diCarlo VII re di Francia: l'arrivo nel maggio 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò duca diCalabria, con un consistente seguito di truppe, non valse però a far cessare l ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] ebbe invece notevole successo negli anni 1268-69 nel Giustizierato diCalabria.
Non è chiaro se il L. abbia continuato che attaccarono Tunisi dal momento che, nel concludere la pace, Carlo d'Angiò richiese all'emiro la sua estradizione.
Le fonti ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Persico, e al figlio di quest’ultimo, Ziliolo, la sera del 24 giugno, mentre il duca diCalabria Alfonso veniva mandato a luogotenente Silvestro da Lucino, più tardi da Carlo Fortebracci, capitano di Venezia.
Jacopo Piccinino ebbe cinque figli dalla ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all Carlodi Boemia, segno tangibile del credito di cui godeva in Italia ("per certo era de' gagliardi uomini di sua persona che fosse in Italia", Marchionne di ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] di questo soggiorno ricevette l'incarico di redigere l'epigramma funebre per la tomba diCarlo Marsuppini in S. Croce, di e 1468, come istitutore di Alfonso duca diCalabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di Filostrato (tradita nel già ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...