GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] tra 1774 e 1775 compì brevi visite in Lombardia, Toscana, Calabria, Roma e Napoli, da cui sempre tornò, seppure con qualche del Gozzi (1780) e le Memorie inutili della vita diCarlo Gozzi scritte da lui medesimo e pubblicate per umiltà, edite ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di Taranto nel febbraio 1231 si decise ad intervenire contro i patari di Napoli incaricò del compito l'arcivescovo Lando di Reggio Calabria Filangieri iunior, vedi G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno diCarlo I e II d'Angiò, I,Napoli 1863, pp. 200 ss ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] prassi. La protimesi che Brandileone ha documentata tra Sicilia, Calabria e Puglia ancora nei secc. XII e XIII, e X-XI n. 4), che si apre con la raccolta delle norme diCarlo I e Carlo II e alla c. 160 introduce, in scrittura libraria più ornata, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di una nuova periodizzazione che "non divida" l'età federiciana da quella protoangioina (Carlo I e Carlo ai casali non fortificati.
fonti e bibliografia
Cosenza, Archivio di Stato, D. Martire, Calabria sacra e profana, II, c. 460. Historia de ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] , V. D., in Profili e ricordi, Milano 1933, pp. 109-14; E. DiCarlo, V. D., in L'Osservatore romano, 13 marzo 1943; F. Rossi, V. D in Sicilia e nel Mezzogiorno, secoli XVIIIXX, Reggio Calabria 1984, ad Ind.; Id., Dal riformismo assolutistico al ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] il Regno di Sicilia, promettendogli il loro appoggio politico e finanziario.
Certo nel dicembre 1266 il pontefice scrisse a Carlo I d'Angiò raccomandando il L. e suo fratello Federico: essi - diceva - dopo essere stati assediati in Calabria erano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] Federico II e diCarlo I d'Angiò (Dokumente, I, 1912 e II, 1926). Era previsto un terzo e ultimo volume contenente i documenti relativi all'Abruzzo, alla Campania, alla Calabria e alla Sicilia, ma la prematura morte dello studioso, avvenuta nel 1938 ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] e maestro giustiziere della Sicilia e della Calabria, insieme ad Andrea Cicala; in Val di Crati "Senator" de Arco (già Riccardo di, ibid., pp. 202-203.
S. Morelli, I Giustizieri nel Regno di Napoli al tempo diCarlo I d'Angiò: primi risultati di un ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] progetto ebbe un'accoglienza favorevole e un'interessante diffusione anche in altre regioni - Veneto, Calabria, Campania, Abruzzi, Marche, Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] e 1242; tuttavia, per analogia con l'itinerario seguito da Carlo I d'Angiò, si può supporre che in tutte queste occasioni e strade, in Storia della Calabria antica. Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp. 242-362; L ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...