PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di malattie e di vecchiaia).
Sposò Remigia Spitaleri dei baroni Muglia, di Catania da cui ebbe tre figli: Leone (nato nel 1880, da cui nacque nel 1912 il futuro produttore cinematografico Carlo del terremoto di Messina e Reggio Calabria e quella ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] riconoscimenti da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordine diCarlo III di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia. Alla ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] gli studi. Nel 1614 lo G. compì un viaggio in Calabria per dare sistemazione e ordine a "negozi importanti" della sua napoletano. Nella dedica dello stampatore a Carlo Tappia, marchese di Belmonte e reggente decano del Consiglio collaterale ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] tedesca (il suo avo Gian Francesco era stato fatto marchese da Carlo V) era scrivano di Ragione; del Regno, carica che nel 1648, alla sua morte, fu ereditata da Andrea. Suo nonno, il marchese Scipione, nel 1599 aveva protetto il Campanella ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] di essere trasferito in Calabria, dove nel 1912 è pretore a Nocera Terinese. Nello stesso periodo Garrone chiede di essere ricorda Carlo Francovich, il G. in un incontro ebbe a dichiarare al ministro di Giustizia Piero Pisenti, anche a nome di tutti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] anno il C. acquistò la terra di Mercurio in Calabria da Covella Gesualdo, contessa di Lauria. Dieci anni più tardi impetrò C. aveva sposato Caterina Farafalla e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, Giovanni Battista, Diomede ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] 1914) e Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni diCarlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637) (II, Torre favorito, nel XIV secolo, gli insediamenti valdesi in Puglia e Calabria poi distrutti nel 1561. Dal 1532 "alors que la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabriadi cespiti patrimoniali continuarono negli anni successivi: nel 1610 vengono vendute Tiriolo, Gimigliano, Rocca Felluca a Carlo ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] concorso universitario di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno di insegnamento accademico a , (1983), 1-2, pp. 59-101; Studi storici sulla Calabria medioevale e moderna in memoria di E. P., ibid. e ibid., 3-4; F. Tessitore, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] Il latore della missiva, scelto nella persona del sacerdote Carlo Bilotta, convinse il F., col quale era in grande . 106 s.; L. M. Greco, Intorno al tentativo de' carbonari di Citeriore Calabria nel 1813, Cosenza 1866, pp. 19 s.; D. Andreotti, Storia ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...