GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] condotta dei Saraceni e dei potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per 'aiuto dell'imperatore Carlo il Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido di Spoleto di intervenire in aiuto del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] che di li scrivesse, protestando, alla corte. Sta di fatto che, dopo poco tempo, il duca d'Alba inviava due navi in Calabria per all'arcivescovo di Napoli Ascanio Filomarino perché fosse avviato il processo di beatificazione diCarlo Carafa d' ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] feudi in Basilicata e in Calabria Citra, fra i quali quello di Fiumefreddo procurava il reddito più consistente di Alfonso fu riesaminata, insieme con quella di molti compagni di parte, dalla speciale commissione che Carlo V costituì nel tentativo di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] delle pressioni sulle autorità britanniche del governo napoletano, che temeva un suo sbarco in Calabria, non poté fermarsi a lungo a Malta, ma dovette recarsi di nuovo nelle isole greche o nella penisola iberica. Questo movimento si ripeté altre tre ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] avvenuti prima e dopo il regno diCarlo III. Dopo la pubblicazione dell'opera di Muñoz Pozzi era dovuto rientrare in Altri scritti vertono sull'attualità: Stato felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo territorio prima, e doppo i ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] de Naples;ed altre canzoni di lode e di trionfo compose l'A. per i re di Francia Carlo VIII (Le voyage e conqueste . 25-28; B. Cotronei, Le farse di G. G. A. poeta astigiano della fine del sec. XV, Reggio Calabria 1889; C. Giacomino, La lingua dell'A ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] cattedra della stessa disciplina presso l'università di Siena.
Nel maggio 1924, dopo un tentativo fallito di Michele Bianchi di varare nella circoscrizione Calabria-Lucania un listone fascista comprensivo di tutti gli esponenti locali del liberalismo ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia diCarlo, principe [...] Italia, allo scopo di rinforzare la difesa interna e affrontare le rivolte scoppiate in Calabria e il moto secessionista formazione del governo diretto dal generale Carlo Filangieri, nel periodo di maggiore avvicinamento alla politica della Francia ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , Leone Vinciprova, i fratelli Del Mercato e Magnoni, Carlo e Angelo Pavone. Tre colonne insurrezionali iniziarono a percorrere radicali tentarono la via delle armi in Calabria e nel Cilento. Il distretto di Torchiara fu, nel secondo caso, il ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] richieste di Tarchiani di averlo a Pisa, il ministero lo assegnò alla R. Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie della Calabria, con
La volontà di P. di tornare a Pisa, con richieste d’intervento a Bianchi Bandinelli, a Carlo Ludovico Ragghianti ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...