CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] concetto "pubblico" di assistenza. Nello stesso anno compare tra i Priori, durante la signoria del duca diCalabria, e due anni parte ad una ambasceria destinata a convincere Carlo IV di Lussemburgo e Venceslao di Boemia a scendere in Italia per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e Franzesi, che si concluse con il bando di Musciatto, poi sospeso, nel settembre del 1305, per l'intervento di Roberto diCalabria.
Di indole violenta e polemica, il F. si attirò gli strali di Guittone d'Arezzo per il suo attaccamento alle glorie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] documentazione come canonico e decano della cattedrale di Mileto in un mandato al secreto diCalabria, datato 8 luglio 1274, con il quale Carlo I d'Angiò dispose il pagamento in suo favore di alcune decime sulle rendite dell'amministrazione, del ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] . L'anno seguente, poi, ottenne l'intendenza della Provincia diCalabria Citeriore, in cui ebbe modo di mettere a frutto il suo spirito di iniziativa e di realizzare le sue teorie socio-economiche, convertendo un'ampia zona abbandonata alla coltura ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] assalto dei Fiorentini guidati da Filippo di Sangineto, vicario del duca diCalabria, e ne furono scacciati (27 . stor. sulla Versilia centr.,I, Pisa 1858, pp. 140-143; T. Del Carlo, Studi storici lucchesi, Lucca-Livorno 1886, pp. 68 s., 74, 78 ss., ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] .
La notizia tratta da un registro ora perduto diCarlo I d'Angiò per gli anni 1272-73, conosciuta di Rainaldo di Cirò (Rainaldus de Psycro, Rainaldus de Ipsigro), che nel 1268 avrebbe preso possesso della provincia diCalabria e Basilicata a nome di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] lasciò, al seguito diCarlo Spinelli, col quale, in dicembre, era già nella piazza d'armi cesarea di Budweiss (o Budejovice Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia diCalabria Ultra. E, tra il 17 e il 23 genn. ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] nel Palatinato presso il principe elettore Carlo fino alla morte di lui (26 maggio 1685), per trasferirsì diCalabria a quella di Terra di Lavoro nel convento di Cervinara e, in un secondo momento, in quello di Mongrassano. Nel giugno 1698 è però di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] diCarlo VIII, ponendo fine al dominio francese a Napoli (Filangieri di Candida, 1931, p. 476).
Il 12 marzo 1497, dopo che Francesco di 241 s.; I. Mazzoleni, Gli apprestamenti difensivi dei castelli diCalabria Ultra… (1494-95), in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] con il titolo di duca diCalabria) e, in ogni caso, non dopo il 1323, anno della canonizzazione di Tommaso d'Aquino T. Maissen, Attila, Totila e Carlo Magno fra Dante, Villani, Boccaccio e Malispini. Per la genesi di due leggende erudite, in Arch. ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...