CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di Roma alla polizia austriaca di Milano, contatti con personaggi sospetti per le loro simpatie liberali a Roma, a Napoli, in Calabria del principe di Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore diCarlo Alberto, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] Napoli - dove si trovava per il congresso del S. Carlo - partecipò alla riunione ristrettissima all'Hotel Vesuvio, nel Italia, sempre clandestinamente, per rifugiarsi in Calabria.
In Svizzera scrisse una biografia di s. Francesco d'Assisi, poi ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, presso l’Università di Pisa e ancora dopo presso l’Università di Modena. Dopo un periodo all’Università della Calabria e all’Università di della giunta Albertini, Carlo Magri.
L’idea di un piano per il ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Manfredi riportò i primi successi in Puglia e in Calabria, F. combatteva di nuovo a fianco del fratellastro contro le truppe del legato pontificio ottaviano degli Ubaldini e di Bertoldo di Hohenburg, passato dalla parte del papa. Nell'agosto 1255 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] osservazioni e la descrizione completa dei reperti litologici e paleontologici raccolti, donati al Museo di geologia dell'università di Pisa (Escursione scientifica nella Calabria, Jejo, Montalto e Capo Vaticano, in Mem. d. R. Acc. d. Lincei, classe ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Urbino, San Severino in provincia di Salerno, Santa Severina in Calabria, si sono disputate l'onore di avergli dato i natali ma a e dal trattato De renibus dedicato a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di esposizione analogo a quello del trattato sui ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ...": queste sue parole, rivolte a Donato Morelli, sono all'origine del volume su Una famiglia di patriotti. Ricordi di due rivoluzioni in Calabria (Roma 1889), teso a cogliere nella frattura fra dinastia borbonica da una parte e gruppi dirigenti ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] era emersa dagli scritti di Giuseppe Ferrari e diCarlo Cattaneo fino a quelli di Gaetano Salvemini, Alfredo pp. 193-207; S. Fedele, G. D. Biografla politica, Roma-Reggio Calabria 1986; G. D. e i problemi della società meridionale, Avellino 1989 (atti ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] ).
Il processo riprese nel 1520, dopo l'elezione diCarlo V, ma il G. era ormai pienamente inserito nella di Cavaillon, presso Avignone, il 6 luglio 1537 e l'amministrazione di quella di Tropea, in Calabria, il 14 giugno 1538.
Fallito l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] sicurezza e inizia nuovi lavori di rafforzamento nelle mura e nella rocca.
Con la calata diCarlo VIII comincia un nuovo periodo nella , Atella, Altamura. In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido periodo, l'A. ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...