A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] della Rocca, edificata sul terreno di Alessandro Presti, ma fondata da un altro nobile, Carlo Barresi; Marianopoli, da un barone con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 di provenienza e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica diCarlo Collodi92. Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 diCarlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 di provenienza e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica diCarlo Collodi92. Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 diCarlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 diCarlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30. di provenienza e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica diCarlo Collodi92. Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] del cinema di Berlino (la prima senza la direzione di un italiano, dopo i 5 anni di mandato diCarlo Chatrian) mostrava Parole / modi di dire che avete imparato durante il viaggio?Parole tantissime. Tra tutte i mammi, in Calabria, ovvero i chanter ...
Leggi Tutto
Rapper e scrittore di Reggio Calabria e membro del collettivo rap/reggae Kalafro, Francesco “Kento” Carlo ha prodotto il disco Resistenza Sonora (2011) con fondi provenienti dai beni confiscati alla mafia. [...] il progetto Hip Hop Smash The Wall, inaugura un seguitissimo blog su «Il Fatto Quotidiano» e, nello stesso anno, inizia un percorso di ricerca sul rapporto tra rap e poesia con la LIPS - Lega Italiana Poetry Slam, mentre il suo album Radici vince il ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] sta per Reggio Calabria, Tormen per Tòrmeno di Arcugnano-Vi, Scanu per Scano (di Montiferro-Or); e diCarlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie,...
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico,...