ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] e con Ennio Calabria, Fernando Farulli, Alberto Gianquinto, Piero Guccione e i tre critici Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e Duilio Morosini fondò a Roma il collettivo Il pro e il contro, di cui fecero parte inizialmente anche Carlo Aymonino e ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] assicurazione dei suoi interessi dinastici, ottenendo dall'imperatore Carlo V, dopo una dura lotta diplomatica, l' : L. Pepe, Storia dellasuccessione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e Calabria, Bari 1900, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] per seguire gli interessi dei Capponi fece un viaggio in Calabria.
Tornato ben presto a Firenze, il D. continuò ad , conciso, ma denso di significati profondi.
Nel 1572 il D. aveva sposato Francesca diCarlo Federighi, di nobile famiglia, dalla quale ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] , e conseguì la laurea nel 1964 sotto la guida diCarlo Lauro e Luciano Conti, con una tesi dal titolo studiarono le aree circumtirreniche, da Corsica e Toscana sino a Calabria e Sicilia, con attenzione particolare ai nuclei metamorfici del ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] politiche a Bologna e partecipò alla fondazione dell’Istituto di scienze economiche. Nel 1972 fondò, con Paolo Sylos Labini, l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende, in provincia di Cosenza, della quale fu rettore fino al 1975. Nel ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Milano 1969); Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione, I (1909 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1270 fu a Napoli, consigliere diCarlo d'Angiò e professore di quella Università.
Gli studiosi indicano di norma negli anni 1266-70 Università medievali, IV, Le "quaestiones disputatae", Reggio Calabria 1975, ad indices; M. Ascheri, "Consilium ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Ricevuta da Napoli una commissione per il nuovo teatro di S. Carlo, Porpora rimpatriò dopo dodici anni d’assenza. Una corti, i teatri, i cantanti, i librettisti, a cura di N. Maccavino, Reggio Calabria 2011; D. Blichmann, Die Macht der Oper - Oper ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] i Tansillo tra le famiglie nobili di Nola. I Del Cappellano, venuti nel Regno al seguito diCarlo II d’Angiò (Del Cappellano, fino a Béjaïa (Bugia), e quindi passando per Reggio Calabria e Brindisi risalì fino a Manfredonia e Valona, trascorrendo ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] che la prima tiratura di diecimila copie si era già esaurita – la Calabriadi Gambi si distanziò dagli , che aveva al suo apice la poliedrica figura di intellettuale diCarlo Cattaneo, uomo di scienza e politico allo stesso tempo, in cui ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...