CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] del C.] del collegio S. Carlodi Modena;Ibid., Mss. Turri: B-17-2-C, Carte riguardanti l'amministrazione di un collegio;Ibid., Mss. Regg L. Spallanzani e molte suerisposte ai medesimi, a cura di L. Cagnoli, Reggio Calabria 1741, 111, pp. 83-87; IV, pp ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di procuratore di Margherita d’Austria, figlia naturale diCarlo V, intervenne nel Parlamento generale del Regno, ove votò prima di Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e diCalabria e documenti, Bari 1900, pp. 245 ss ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo diCalabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] a S. Carlo ai Catinari, il Trionfo delle virtù cardinali sui vizi, servendosi delle prescrizioni dell'Iconologia di C. Ripa. fortuna critica del pittore calabrese F. C., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXIX(1971), pp. 109-24; J. Garms, ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe diCalabria, [...] per motivi politici: prima Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla ragioni della moglie, anzi si lamentò fortemente di lei in una lunga lettera inviata al principe diCalabria, nel maggio del 1489. Sembrava che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli diCarlodi Borbone si M. Rao, La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] dagli eserciti della lega antiveneziana comandati dallo stesso duca diCalabria.
Fra il 1485 e il 1486, accanto al cugino perse il feudo di Pizzighettone.
Capovolte le alleanze con il passaggio della Serenissima a fianco diCarlo V, nel settembre ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio diCalabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] intercessione della moglie, Vollaro seppe inserirsi in breve tempo nella cerchia ristretta dei consiglieri e degli uomini di fiducia diCarlo Ludovico, che nel 1826 ordinò la compilazione del Libro d’oro del patriziato lucchese. In questo registro ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio diCalabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Rientrato a Napoli, dopo una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V di Lorena, durante la battaglia di Mohács (12 ag. 1687).
Il valore delle sue azioni militari è ben testimoniato dagli attestati e ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca diCalabria, abilita [...] , in Arch. stor. per le prov. nap. XI, (1915), pp. 374-385; P. S. Leicht,Le glossi diCarlodi Tocco nel trattato di B. da Morcone, in Studi e mem. dell'Univ. di Bologna, s. 1, IV(1920), pp. 151-190; E. Besta,Fonti, in Storia del diritto italiano, a ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] passi sono stati pubblicati nei principali studi dedicati all’autore. Fra le pubblicazioni moderne: il lamento per la morte diCarlo I duca diCalabria (Vattasso, 1904, pp. 59 s.); il sonetto e l’epistola metrica indirizzati a Petrarca (Magrini, 1907 ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...