NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] ) con musica di Bononcini, e fu ripreso a Brunswick (1724 e 1731) e a Wolfenbüttel (1724) col titolo di Cyrus - Ciro passé pour le plus beau…». Annotazioni sul «Re infante» di M. N. e Carlo Pallavicino, Venezia 1683, inMusica e storia, XVII (2009), ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] di Aquisgrana di un affresco rappresentante le sette arti commissionato dallo stesso Carlo Magno.
Il Carmen di Teodulfo vescovo di Orléans e amico personale diCarlo 370 ss.; O. Willmann, Didaktik, I, Brunswick 1903, 272 ss.; M. De Wulf, Introduction ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia diCarlo Emanuele I di Savoia, per il quale nel 1606 realizzò una medaglia ovale The Salton collection. Renaissance & Baroque medals & plaquettes, Brunswick, ME, 1965, nn. 43 s.; Schede Vesme. L’ ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] svolta decisiva, a seguito dell'incontro con Carlo Maratti, a quel tempo già riconosciuto e Brunswick, Städliches Museum) e i due dipinti del castello di Opočno i quali, benché firmati, appaiono più probabilmente opera di Filippo Lauri. Al di là di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di Gent. Il 17 genn. 1713 seguì la nomina ad assistente al trono pontificio.
Nel tardo autunno del 1713 il G. era giunto in Polonia da Bruxelles, dopo aver fatto tappa a Münster, Hannover, Brunswick cui si era schierato Carlo XII di Svezia, e inoltre ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] e Psicologia della donna adulta e madre. Studio psicoanalitico, entrambi di Helene Deutsch, e si occupò di recensire importanti opere.
Nel 1953 pubblicò a Torino, in collaborazione con Carlo Bo, il saggio La psicoanalisi - Il surrealismo e partecipò ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] "tutti ci fuggono come serpenti" (Simoni, p. 19). Le trattative diCarlo V a Bruxelles, dove il L. era giunto il 22 dicembre, procedevano i duchi di Baviera, Brunswick e Cleve).
All'inizio di settembre Paolo IV ordinò al L. di proseguire ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] gruppo di medaglie è legato alla milizia diCarlo V: fra le altre, quelle di Giacomo from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, ME, 1976, p. 20; C. Johnson, Ancora sul corpo di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] conto di Diego Hurtado de Mendoza (1503-1575), già ambasciatore diCarlo V a Venezia e collezionista di codici, 2009, n. 2242; L. Bagrow, History of cartography, a cura di R.A. Skelton, New Brunswick (N.J.)-London 2010, pp. 272 s. Sui Tre tiranni v ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] teatro di Haymarket, per sette recite, seguita da Radamisto di Händel e Narciso di Domenico Scarlatti; fu poi ripresa a Brunswick nell’ «maestro di coro» nell’Ospedale della Pietà di Venezia, successore diCarlo Luigi Pietragrua, al fianco di Antonio ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.