NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] carta da Giacomo I nel 1621, ma col trattato di Saint-Germain (1632) Carlo I restituì l'Acadia alla Francia. Essa fu ripresa nel 1734, in seguito all'immigrazione di numerosi fuorusciti americani lealisti, il Nuovo Brunswick ne fu pure staccato, ed ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] in nome dell'indipendenza degli stati del Bund. Il Hannover citò l'Assia dinnanzi al Bundestag per rottura di patti e nel maggio del 1834 formò col Brunswick e l'Oldenburgo uno Steuerverein, che finì però con l'accordarsi con la Prussia. Il Baden ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] organo. Nel '51 esordì al San Carlo con il Farnace. Ottenuto successo, ebbe incarichi per i teatri di Reggio nell'Emilia, Venezia, Roma. di Napoli, Napoli 1882, II, pp. 344-48; K. H. Bitter, Die Reform der Oper durch Gluck und Wagner, Brunswick 1884 ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio diCarlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] impero. V. obbedì; si servì di questo viaggio anche per abboccarsi con il re Carlo VI di Francia a Reims, ove si associò Reiches unter König Wenzel, voll. 2, Brunswick 1875-80; Deutsche Reichtagsakten, a cura di J. Weizsäcker, I-III, 1867-75; ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] poste su alti pali. Vestono assai succintamente con una fascia di scorza d'albero battuta, stretta alle reni. Non conoscono W. Schmidt, Die Mon-Khmer Völker, Brunswick 1906, p. 10 segg.; A. Trombetti, Elementi di glottologia, Bologna 1922, p. 89 segg ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] un'offesa personale, e il governo assoluto diCarlo V, che progettava di assicurare la successione all'impero a suo figlio Il 9 luglio 1553 tra Brunswick e Hannover si venne a una battaglia presso il villaggio di Sievershausen. M. riportò la vittoria ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] segrete istruzioni romane, ai disegni conciliativi diCarlo V: sennonché, già incline alle tendenze Sixt, P. P. Vergerius, eine reformationsgeschichtliche Monographie, Brunswick 1885; L. A. Ferrai, Il processo di P. P. V., in Studi storici, padova ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] in parecchi musei, segnatamente ad Anversa, Berlino, Brunswick (1575), Dresda (1568), Düsseldorf, Gand (1581 due figli maggiori del duca di Savoia, Carlo Emanuele I. Dopo un soggiorno a Parigi (1606), dove cominciò i ritratti di Maria de' Medici e del ...
Leggi Tutto
MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo
Francesco Cognasso
Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato.
Le origini [...] maggiordomato ora diventò ereditario nella famiglia di Pipino, che lo trasmise al figlio Carlo Martello e questi ai figli Pipino il . Schöne, Die Amtsgewalt der fränkischen majores domus, Brunswick 1856; Zinkeisen, De Francorum majore domus, Berlino ...
Leggi Tutto
LEISEWITZ, Johann Anton
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, [...] fu precettore del principe ereditario del Brunswick e da ultimo presidente del Tribunale di sanità. A Gottinga si strinse d'amicizia coi poeti del Hain e pubblicò nel loro Almanacco le due figurazioni sceniche Die Pfandung e Der Besuch um Mitternacht ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.