IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] fissato e regolato dalla Bolla d'oro diCarlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e di Borgogna) e il re d'Italia, W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, Brunswick 1881-1890; E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] le lettere M-T, e attraverso il compendio che di Festo fece Paolo Diacono dedicandolo a Carlo Magno per le lettere A-Z, con gli Londra 1914 segg.), Pape-Benseler per l'onomastica (Brunswick 1911), di É. Boisacq per l'etimologia (Heidelberg-Parigi ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Brunswick dove si giunge a un notevole grado di fantasia decorativa. Dello smalto parla anche il monaco Teofilo (Ruggero didiCarlo VI con storie di S. Agnese (Londra, British Museum). La Spagna ornò sontuosamente di smalti i suoi calici (uno di ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] francesi, coureurs de bois, Radisson e Groselliers. Nel 1670 un editto diCarlo II concedeva alla Hudson's Bay Company il monopolio del commercio delle pellicce nelle regioni attorno allo Stretto di Hudson e circa un secolo dopo, nel 1759, la presa ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] N. S., Cottbus 1933. Altri elenchi: A. Benze, Wegweiser ins Dritte Reich, Brunswick 1933; F. Schriewer, Der deutsche Aufbruch, Berlino 1933. Di capitale importanza il Mein Kampf di A. Hitler (75ª ed., Monaco 1933; trad. it., Milano 1934). Dal 1930 ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] Magnifico ne ebbe in dono dal soldano di Egitto; esse furono invano ricercate da Carlo VIII nel suo passaggio per Firenze; (1752); e subito dopo (1753) a Fürstenberg nel Brunswick, a Nymphenburg in Baviera dove eccelse il modellatore italiano F ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] amorose del P. questa è la sola di cui si abbia notizia precisa. Il P. und seinen Konzerten. Aus dem Reisejournal, Brunswick 1830; J. de Laphalèque, Notice sur , N. 44-45, Lipsia 1892; A. Mandelli, Carlo Bignami e N. P., Milano 1893; J.-W. Wasielewski ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] , s. v., Berlino 1928-29; H. Hettner, Geschichte der deutschen Literatur des 18. Jahrhunderts, 7ª ed., a cura di E. A. Boucke, Brunswick 1926; F. J. Schneider, Die deutsche Dichtung zwischen Barock und Klassizismus, Stoccarda 1924; H. K. Korff, Geist ...
Leggi Tutto
LASSALLE, Ferdinand
Arturo Beccari
Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] origines du socialisme d'État en Allemagne, 2ª ed., Parigi 1911; E. Rosenbaum, F. L., Jena 1911; E. DiCarlo, Per la filosofia della storia di F. L., Palermo 1911; F. Mehring, Freiligrath und Marx im ihrem Briefwechsel, Stoccarda 1912; id., Aus dem ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] .
Alcune caratteristiche case tedesche dei secoli XV e XVI del Brunswick, del Hannover, ecc., hanno i piani superiori con ossatura lignea lavorata e a sbalzo, e formati da un insieme di verande chiuse con vetri. Questo tipo unitamente alla corrente ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.