GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative prima commissione pubblica ed eseguì l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo re diBorgogna liberati da s. Epifanio e da s. Vittore ( ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] il Temerario per il possesso della città, che fu tra quelle cedute al ducato diBorgogna con il trattato di Arras del 1435. Soltanto alla morte diCarlo il Temerario A. tornò definitivamente alla corona.
Nonostante l'attività edilizia del periodo ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] appartenenza di A. e di Tournai alla corona dei duchi diBorgogna, che determinò una sorta di koinè del 1460 ca.; quello con un gruppo di cavalieri (Baltimora, Walters Art Gall.) e quello con Carlo Magno di Digione (Mus. des Beaux-Arts), questi ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno diBorgogna, assegnato a Gontrano. La città, situata corpo di s. Germano nella nuova confessione avvenne nel giorno dell'Epifania dell'859, alla presenza diCarlo il ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] sotto il dominio dei duchi diBorgogna i 'paesi bassi' fossero solo una porzione di un complesso territoriale molto più vasto, è indubbio che gli anni della dominazione borgognona, dal 1386 al 1477 (morte diCarlo il Temerario), hanno lasciato un ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] noire, opera lignea del sec. 12° (Moulins, cattedrale). Le tombe dei duchi a Souvigny - soprattutto quella diCarlo I e Agnese diBorgogna, commissionata nel 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo il Buono e Giovanni Senza Paura nella certosa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] del regno franco e sotto Carlo Magno venne strettamente inserita nella politica dell'impero. Carlo si preoccupò - anche per 15° a gravi crisi, che culminarono nelle guerre diBorgogna (1474-1477) e nella guerra di Svevia (1499).Già nel sec. 4° si ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Nel 1307 Thibaud de Cépoy ne ordinava una copia per il suo signore, Carlodi Valois; nel 1312 ne veniva approntata una splendida edizione per la contessa diBorgogna; infine, nel 1314 il domenicano Francesco Pipino ne concludeva la versione in latino ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella diBorgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] si ispirò a modelli carolingi, così come l'illustratore del Sacramentario di E., che nella scena dell'Incoronazione (c. 11v) copiò l'episodio analogo con Carlo il Calvo presente nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] , mantenendo comunque le proprie libertà istituzionali e giuridiche. Nel 1473 il duca diBorgognaCarlo il Temerario (1467-1477) vi insediò il parlamento; la sua vedova Margherita di York fece della città la sua residenza preferita, ove il futuro re ...
Leggi Tutto