GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] , fu inclusa nel regno diBorgogna. Verso la fine del sec. X, si ha menzione di conti del Genevese, i di Cateau Cambrésis, costituiva però una grave minaccia per l'indipendenza di Ginevra. Già Carlo II di Savoia, nel 1533-36, aveva cercato di ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] all'Inquisizione, finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca di Savoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì Valdesi di Provenza incaricano i barba Giorgio Morel di Freissinière e Pietro Masson diBorgognadi sottomettere ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca diBorgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e diCarlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] e incoronare: la scelta di Aquisgrana, la città diCarlo Magno, per questa cerimonia, è un indizio di quali fossero le ambizioni del essendo questa sorella del re Corrado diBorgogna, protetto di O., il re di Germania fu indotto a intromettersi ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] del grande stato diBorgogna e tutto il regno di Giacomina non fu altro che un disperato tentativo di mantenerne l' ). Severissima era la persecuzione degli eretici nei Paesi Bassi ove Carlo V era sovrano assoluto; e la plebe, privata dei suoi ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] ci attesta la frequenza dei lavori di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, diCarlo V re di Francia, del fratello duca di Berry, dei duchi diBorgogna. Alle corti di Francia e diBorgogna lavorarono varî glittici alla fine del sec ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] prima volta la città riconobbe come proprio signore il vescovo di Utrecht: ma poco dopo si rese di nuovo libera. La casa diBorgogna, succeduta in Olanda a quella di Baviera, tentò invano di far riconoscere i suoi diritti sulla Frisia e Groninga. Nel ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] dipendenza diretta dall'impero. Nel 1429 l'ultimo conte della casa di Fiandra, Giovanni III, vendette la regione di Namur al duca diBorgogna, Filippo il Buono (v. paesi bassi).
La contea di Namur non ha avuto mai proprie istituzioni centrali. Guy de ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] Le città della Somma occupate al principio del sec. XV dal duca diBorgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra nel 1463 e, nonostante tutti gli sforzi diCarlo il Temerario, figlio di Filippo, furono conservate dalla corona. ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] ; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina di Baviera (v.) i duchi diBorgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V.
Le isole nel ...
Leggi Tutto