TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] 1360 in appannaggio al quarto figlio di Giovanni II, Filippo, e a lui tolto nel 1363 perché creato duca diBorgogna; appannaggio di Luigi, secondo figlio di Giovanni II, dal 1370 al 1384; appannaggio di Luigi, fratello diCarlo VI, nel 1386 e fino al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Parigi, per opera del Beaufort, non fu che una debole dimostrazione; Filippo diBorgogna lasciò cadere l'alleanza con gl'Inglesi e venne a patti con Carlo VII; il duca di Bedford morì nel 1435, e sebbene la guerra continuasse ancora per parecchi anni ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] poterono prima, nel sec. XIV, liberarsi dalla dominazione asburgica; di poi, nella seconda metà del sec. XV, fiaccare la potenza diCarlo il Temerario duca diBorgogna; le battaglie di Morgarten, Sempach, Grandson e Morat, sono le tappe gloriose ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] seguì un criterio moralistico; G. de Leva nella Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia (1863-1894) s'interessa ha descritto l'ideale di vita bella, le convenzioni cavalleresche e cortesi del ducato diBorgogna, e la loro efficacia ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e tale unione consacrarono col matrimonio tra la figlia di Vittorio Amedeo, Adelaide, e il duca diBorgogna. Sennonché il testamento diCarlo II a favore di Filippo d'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell'integrità territoriale spagnola, non ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista diCarlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e un di loro, Carlodi Durazzo, di costui e disdettane l'adozione, gli sostituì il rivale; e, morto questi in Calabria, il fratello Renato (1434). Poco dopo, costituita una reggenza per la lontananza del successore, prigioniero allora in Borgogna ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , e a trattare, sconfiggendo a Chotusitz l'esercito diCarlodi Lorena. I preliminari di pace furono firmati a Breslavia l'11 giugno; il . E a Vienna già si progettava di occupare la Lorena, l'Alsazia, la Borgogna, per darle all'Elettore bavarese, in ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] in occasione della nascita del figlio spende in ricami 480.000 lire. Ordinazioni di sontuosi lavori manda la casa diBorgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel 1430 Filippo il Buono ordina i ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] elettori (il sistema d'elezione, impreciso dapprima, fu definitivamente fissato e regolato dalla Bolla d'oro diCarlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e diBorgogna) e il re d'Italia, cioè il re dei Romani, e come tale designato all'Impero ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] la Lega del bene pubblico si trasformava nella lotta, diretta e indiretta, fra il re di Francia e il duca diBorgogna, che finiva con la morte di quest'ultimo (v. carlo il temerario; luigi xi).
Lega sveva.
Con questa denominazione si designa la lega ...
Leggi Tutto